Lunedì 08 Settembre 2025 | 06:32

Le rocambolesche disavventure del sosia di un boss siciliano nel film con Roberto Benigni

 
Nicola Morisco

Reporter:

Nicola Morisco

Le rocambolesche disavventure del sosia di un boss siciliano nel film con Roberto Benigni

Domenica 20 Aprile 2025, 05:01

21 Aprile 2025, 08:12

Johnny Stecchino è un film commedia molto divertente del 1991 diretto e interpretato da Roberto Benigni, con Nicoletta Braschi, Paolo Bonacelli, Franco Volpi, Ivano Marescotti e Turi Scalia. Il film andrà in onda questa sera alle 21.25 su Rete 4.

La vicenda racconta di Dante, un giovanotto ingenuo e un po’ infantile, che vive a Firenze e fa l’autista di uno scuolabus per handicappati: il suo solo amico e confidente è uno di loro, Lillo, malato di diabete. Quasi per scherzo, Dante si diverte a rubare qualche banana e a truffare l’assicurazione, fingendo d’essere menomato alla mano destra.

Una notte Dante viene investito dall’auto di una bella e giovane donna, Maria. Non ha avuto danni, ma la signora, accorsa in suo aiuto, lo guarda in viso incantata, poi sviene ai suoi piedi. Incontratala di nuovo, Dante se ne innamora subito, nel suo modo puro e sognante.

Lei lo chiama Johnny e - come per un capriccio - gli disegna un neo sulla guancia, gli fa portare uno stecchino in bocca, e dopo avergli comprato un vestito elegante, lo conduce a pranzo in un locale di lusso. Irretendolo a forza di moine, ma senza concedergli niente, Maria riesce poi a farlo partire per Palermo, dove lo ospita in un’antica e lussuosa villa.

Qui gli presenta un presunto zio avvocato, dedito alla droga, il quale gli fa credere che si tratti di una medicina contro il diabete. Intanto, Dante si trova invischiato in una pericolosa vicenda, che non comprende: Maria è infatti la moglie di un celebre mafioso «pentito», l’italo-americano Johnny Stecchino, il quale vive da tempo nascosto negli scantinati della villa, perché la mafia lo ha condannato a morte…

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)