Giovedì 06 Novembre 2025 | 15:45

Corato, Malika Ayane inaugura la Stagione Teatrale 2025/2026 con «Brokeback Mountain – A play with music»

Corato, Malika Ayane inaugura la Stagione Teatrale 2025/2026 con «Brokeback Mountain – A play with music»

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Corato, Malika Ayane inaugura la Stagione Teatrale 2025/2026 con «Brokeback Mountain – A play with music»

foto Attilio Cusani

Ci sono anche Elio Germano, Tosca D’Aquino e Francesco Pannofino. «La Grammatica delle abitudini» il nome della stagione

Giovedì 06 Novembre 2025, 13:28

Prende il via il prossimo 9 novembre la stagione teatrale “La Grammatica delle abitudini” pensata e organizzata dal Comune di Corato in collaborazione con Puglia Culture per il 2025-2026. Tutti gli eventi si svolgeranno nel Teatro Comunale di Corato, luogo simbolo della vita culturale cittadina, confermandosi ancora una volta fulcro di bellezza, dialogo e creatività mentre gli appuntamenti del jazz a maggio si svolgeranno nel Chiostro di Palazzo di Città.

Eccezionalmente per lo spettacolo di apertura della stagione, che vedrà in scena Malika Ayane in live band con Edoardo Purgatori e Filippo Contro in “Brokeback Mountain – A play with music”, dalle ore 20. Nello spettacolo la celebre cantautrice si misura con un classico della narrativa contemporanea, in un adattamento teatrale intenso e toccante dal racconto di Annie Proulx, una storia di amore segreto tra due giovani cowboy del Wyoming degli anni ’60. Un’intensa produzione teatrale con musiche dal vivo di Dan Gillespie Sells per la regia di Giancarlo Nicoletti.

A questo si aggiungono altri 14 appuntamenti tra prosa e danza che compongono la stagione teatrale di Corato. Tanti gli appuntamenti da evidenziare. Il 14 dicembre 2025 un trio di attori straordinario: Francesco Pannofino, star della serie Boris e voce italiana di George Clooney, insieme a Francesco Acquaroli (Suburra, Romanzo criminale) e al pugliese Paolo Sassanelli, saranno i protagonisti di Rosencrantz e Guildenstern sono morti. Il 5 febbraio toccherà a Elio Germano che, accompagnato dalla musica di Teho Teardo, con La guerra com'è darà voce al libro di Gino Strada per un un monologo potente che racconta la guerra da dentro. Si prosegue nel giorno degli innamorati il 14 febbraio con Tosca D’Aquino in Cena con sorpresa: una commedia brillante per una serata di San Valentino fuori dagli schemi. 

E poi ancora: la sezione Jazz in…Canto dal titolo “La forza della melodia” con la direzione artistica del Maestro e bassista coratino Pierluigi Balducci, concentrata in quattro appuntamenti, tutti nel mese di maggio, racconterà la canzone d'autore e oltre. 

Sette le Lectio magistralis al Teatro Comunale con grandi protagonisti del pensiero italiano inserite in questa stagione nei venerdì culturali. Il ciclo di incontri - conferenza con il suo approccio critico e profondo, sarà teso a stimolare il dibattito su temi di grande rilevanza sociale e culturale. 

Infine un ampio spazio sarà dedicato al pubblico più giovane con La Grammatica della Meraviglia – La Scena dei Ragazzi, con la direzione artistica di Patrizia Labianca e Claudia Lerro. Si tratta di un articolato percorso di spettacoli, domenicali per famiglie e matinée per le scuole, pensato per stimolare l’immaginazione, nutrire la sensibilità e aprire al confronto intergenerazionale intrecciando poesia visiva, narrazione contemporanea, teatro d’ombre, circo, musica dal vivo e comicità, e dando voce a storie che affrontano temi cruciali per l’infanzia e l’adolescenza: identità, diritti, coraggio, diversità, conflitti, sogni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)