La Puglia come una favola barocca. La Puglia pregna di vita attraverso le sue dimore storiche saranno le protagoniste di «C’era una volta una casa» in onda questa sera alle ore 20.20 su Rai 5.
Il focus documentaristico vede come prima tappa a San Vito dei Normanni, nel Salento, dove il principe Dentice di Frasso ha aperto le porte del suo straordinario castello senza tempo. Nel dodicesimo secolo fu la Torre di Boemondo il Normanno a segnare la presenza verticale del potere sulla piana del territorio sanvitese.
Intorno alla torre si sviluppò il castello, e intorno al castello nacque il borgo di San Vito degli Schiavoni, poi dei Normanni. Dai Sambiasi la proprietà passò nel ‘400 ai Del Balzo Orsini, e via via, per matrimoni e altre indistricabili vicende, giunse ai Dentice di Frasso. Ancora oggi, l’erede Giuliano Dentice di Frasso per tutti qui è «il principe», ma vorrebbe tanto, dice, «esser chiamato per nome».
«C’era una volta una casa» farà poi un tuffo nel pieno centro storico di Lecce, nel trionfo barocco di Villa Reale, il cui parco del grande architetto fiorentino Porcinai costituisce il polmone verde della città. «C’era una volta una casa» racconterà poi la storia di Palazzo Cezzi, classico esempio di architettura in pietra leccese, dal caratteristico colore dorato. Il proprietario, Fernando Cezzi, editore e grande appassionato di storia, guiderà i telespettatori nel museo al piano terra del suo magnifico palazzo, tra affreschi pompeiani e magnifici mosaici.