Sabato 06 Settembre 2025 | 11:37

«Aus Italien» concerti dedicati a miti e leggende

 
Alessandro Salvatore

Reporter:

Alessandro Salvatore

«Aus Italien» concerti dedicati a miti e leggende

Il via con Il Minotauro di Silvia Colasanti, dal Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti di Spoleto, dramma ispirato ad una ballata di Friedrich Dürrenmatt

Lunedì 20 Gennaio 2025, 11:30

L’opera «Aus Italien», che richiama alla rassegna del «Petruzzelli» premiata col prestigioso «Abbiati» nel 2022, è tra i titoli che questa settimana Rai Cultura riserva al mito e alla leggenda nella programmazione su Rai 5 da oggi a venerdì 24 gennaio con ciascun appuntamento alle ore 10. Il via con Il Minotauro di Silvia Colasanti, dal Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti di Spoleto, dramma ispirato ad una ballata di Friedrich Dürrenmatt. Scenografia e regia di Giorgio Ferrara. A seguire la fantasia sinfonica composta dallo Strauss ventiduenne Dall’Italia, prodotta dall’Orchestra del Petruzzelli diretta dalla «bacchetta» bergamasca Corrado Rovaris, giunta al trentennio della sua carriera. Ancora dopo la voce recitante dell’immensa Maddalena Crippa, che esegue Orfeo, Flebile queritur lyra, melologo per voce recitante e orchestra da camera di Silvia Colasanti.

Martedì 21 gennaio su Rai 5 si prosegue, dal Teatro dell’Opera di Roma, con il capolavoro di Hector Berlioz La damnation de Faust. Sul podio ci sarà Daniele Gatti. A seguire, dal Teatro Massimo di Palermo, «Prima della Prima» va dietro le quinte di Genoveva di Robert Schumann su libretto di Robert Reinick. Mercoledì 22 gennaio, dal Teatro alla Scala, il primo dei quattro drammi che compongono la Tetralogia dell’Anello del Nibelungo di Wagner, Das Rheingold, diretto da Daniel Barenboim con la regia di Guy Cassiers. Giovedì 23 gennaio sarà la volta di Tristano e Isotta, dal Teatro alla Scala, opera in tre atti su parole e musica di Richard Wagner. Direttore Daniel Baremboim. Chiude la settimana, venerdì 24 gennaio, dal 25esimo Festival dei Due Mondi di Spoleto, il Vascello fantasma, opera romantica di Wagner nell’allestimento firmato da Franz Marijnen.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)