Giovedì 23 Ottobre 2025 | 00:03

Le sofferenze d’amore di Troisi nel film cult degli Anni ‘90 con le musiche di Pino Daniele

Le sofferenze d’amore di Troisi nel film cult degli Anni ‘90 con le musiche di Pino Daniele

 
Nicola Morisco

Reporter:

Nicola Morisco

Le sofferenze d’amore di Troisi nel film cult degli Anni ‘90 con le musiche di Pino Daniele

Sabato 04 Gennaio 2025, 09:38

12:52

Pensavo fosse amore invece era un calesse è un film commedia del 1991 diretto e interpretato da Massimo Troisi, e con Francesca Neri, Marco Messeri, Angelo Orlando, Natalia Bizzi e Vittorio Viviani. Il film andrà in onda questa sera alle 23.55 su Rete 4.

Lui gestore di un ristorante, lei di una libreria nei pressi, Tommaso e Cecilia convivono e, a quanto si direbbe, si amano. Ma alla vigilia delle nozze, delle quali si è occupato Amedeo, un intellettuale amico di Tommaso, la donna rifiuta la cerimonia, accusando Tommaso di pigrizia e tradimenti. Quel matrimonio non si ha da fare.

Sgomento e gelosia del giovanotto, in una città come Napoli dove tutto e tutti - a cominciare dai posteggiatori ciechi - secondo un vecchio luogo comune sembrano ritenere l’amore come lo scopo della vita. Il mancato sposo si macera nella sofferenza; sproloquia con Amedeo (in attesa di sposare Flora); ignora del tutto la passione di una ragazzetta (Chiara, sorella dell’amico), la quale tenta per amore di avvelenarlo e, quando apprende che la sua ex-compagna ha un innamorato, Enea, consulta una fattucchiera...

Le musiche del film, com’è noto, sono state composte dal cantante napoletano Pino Daniele. In particolare è utilizzata la canzone Quando, scritta appositamente per il film, che fa da sottofondo ai titoli di testa, a molte scene del film e ai titoli di coda. Una canzone che nel tempo è diventata una delle più amate di Daniele, del quale proprio oggi, 4 gennaio, si ricordano i dieci anni dalla sua scomparsa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)