Sabato 06 Settembre 2025 | 11:39

Torna l’Orchestra del Petruzzelli in «Aus Italien»

 
Alessandro Salvatore

Reporter:

Alessandro Salvatore

Torna l’Orchestra del Petruzzelli in «Aus Italien»

Diretta da Marco Angius esegue brani di Salvatore Sciarrino nel nuovo appuntamento con la rassegna di concerti della Fondazione Teatro Petruzzelli

Sabato 26 Ottobre 2024, 12:00

L’Orchestra del Teatro Petruzzelli diretta da Marco Angius esegue brani di Salvatore Sciarrino nel nuovo appuntamento con «Aus Italien», la rassegna di concerti della Fondazione Teatro Petruzzelli dedicata alla grande musica contemporanea, in onda oggi alle 23.15 in prima visione su Rai 5. In programma «Preludio all’adagietto» (messaggio raccolto da Puccini per Mahler), per orchestra; «Autoritratto nella notte, per orchestra»; «Languire a Palermo» (Wagner melodie ultime), per orchestra.

Salvatore Sciarrino, palermitano, classe 1947, si vanta di essere «nato libero e non in una scuola di musica». Ha cominciato a comporre dodicenne, da autodidatta; primo concerto pubblico nel 1962. Ma Sciarrino considera apprendistato acerbo i lavori anteriori al 1966, perché è allora che si rivela il suo stile personale. C’è qualcosa di inedito nella sua musica: essa induce un diverso modo di ascoltare, una vibrante presa di coscienza della realtà e di sé. Si tratta di una squisita rivoluzione musicale: al centro viene posto non più l’autore o la partitura, bensì l’ascoltatore. E dopo cinquant’anni il gigantesco catalogo delle composizioni di Sciarrino (per fondazioni importanti come Teatro alla Scala, Accademia di Santa Cecilia, Rai, Maggio Musicale Fiorentino e Biennale di Venezia) è tuttora in una fase di sorprendente creatività. Il suo talento, emerso anche in un lavoro di scrittura saggistica, a partire dall’opera per Ricordi di audio lettura (euro 47, pp. 150) «Le figure della musica, da Beethoven a oggi», ha ricevuto molti riconoscimenti di prestigio, come Il Leone d’oro alla carriera per la Musica nel 2016.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)