Lunedì 08 Settembre 2025 | 15:41

A Senigallia la pugliese MAD si aggiudica l'edizione 2024 del Cantagiro

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

A Senigallia la pugliese MAD si aggiudica l'edizione 2024 del Cantagiro

La giovane Maddalena Cicorella ha presentato il brano «Terra Rossa». Giuria presieduta dal maestro Adriano Pennino, sul palco madrina della serata la cantante Fiordaliso

Martedì 08 Ottobre 2024, 10:19

Si è conclusa a Senigallia la 62esima edizione del Cantagiro, uno dei festival musicali più longevi e amati d’Italia. Durante la finalissima sul palco del Teatro La Fenice, la giuria di qualità presieduta dal maestro Adriano Pennino, ha decretato la giovane pugliese Maddalena Cicorella in arte MAD, vincitrice dell'edizione 2024 con il brano “Terra Rossa”. Si è aggiudicato invece il secondo posto Stefano Aieta e terza classificata Martina Boezio.

La serata, presentata da Sabrina Marinangeli e Marco Zingaretti, ha visto l’alternarsi sul palco di numerosi talenti emergenti provenienti da tutta Italia e di ospiti d’eccezione. Fiordaliso, madrina, ha infiammato il pubblico con i suoi più grandi successi, facendo fare loro un tuffo nel passato. La regia della manifestazione è stata curata da Giulia Carla De Carlo.

Durante la serata sono stati consegnati i Premi Speciali:

PREMIO SERGIO BARDOTTI: Martina Boezio

PREMIO QUOTIDIANO NAZIONALE / IL RESTO DEL CARLINO: Stefano Aieta

PREMIO RADIO ITALIA ANNI 60: Erika Grossetti

PREMIO MIO: Asia

PREMIO 2DUERIGHE: Freakybea

PREMIO EMOZIONE ELVINO ECHEONI: Biagio

PREMIO LITTLE TONY: Francesco Simoncini

CANTAGIURIA: Morto. (Premio decretato dai concorrenti del Cantagiro)

Il Cantagiro, nato nel 1962 da un’idea di Ezio Radaelli, ha fatto la storia della musica italiana, lanciando sul palcoscenico nazionale artisti come Domenico Modugno, Adriano Celentano, Gianni Morandi e molti altri. Da subito è stato un format innovativo per l’epoca, capace di unire la musica al mitico giro ciclistico d'Italia, portando la musica italiana in ogni angolo del Paese in un "giro canoro della musica".Dal 2005, il Cantagiro è guidato da Enzo De Carlo, che ha saputo rinnovare e far evolvere questo storico festival, mantenendone intatta la magia e la passione.

L’edizione 2024 è stata interamente dedicata alla figura del maestro Elvino Echeoni da poco scomparso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)