Giovedì 23 Ottobre 2025 | 04:35

Nel film «Billionaire Boys Club» la storia realmente accaduta di un truffa finanziaria fallita

Nel film «Billionaire Boys Club» la storia realmente accaduta di un truffa finanziaria fallita

 
Nicola Morisco

Reporter:

Nicola Morisco

Nel film «Billionaire Boys Club» la storia realmente accaduta di un truffa finanziaria fallita

Si tratta di una storia realmente accaduta di una truffa finanziaria ambiziosa e miseramente fallita

Sabato 28 Settembre 2024, 12:15

La storia realmente accaduta di una truffa finanziaria ambiziosa e miseramente fallita. È quanto si racconta in Billionaire Boys Club, un film del 2018 diretto da James Cox, con protagonisti Ansel Elgort, Kevin Spacey, Taron Egerton, Emma Roberts, Jeremy Irvine e Thomas Cocquerel. Il film andrà in onda questa sera alle 21 su Sky Cinema Suspense HD.

Negli anni ‘80 Joe Hunt, giovane benestante dell’alta società di Los Angeles, organizza insieme al tennista professionista Dean Karny una truffa colossale, conosciuta come Billionaire Boys Club, e basata sul famigerato schema Ponzi. I due sono ex compagni di liceo, si incontrano qualche anno dopo la fine delle superiori e si mettono in società con un solo obiettivo: fare più soldi che possono.

Subito dopo, si ritrovano a fondare una «società di investimenti» in cui reclutano i giovani rampolli di alcune delle famiglie più danarose di Beverly Hills. In realtà si tratta di una vera e propria truffa, variante dello schema Ponzi: si tratta di un sistema per cui i due soci promettevano utili del 50% in breve tempo a chi volesse investire nella loro società e la somma veniva saldata utilizzando le quote di associazione che altri investitori versavano a loro volta al BBC per entrare a farne parte.

L’iniziativa decolla definitivamente grazie all’interessamento di Ron Levin, uno squalo senza scrupoli finito sulla costa ovest dopo essersi fatto attorno terra bruciata a Wall Street. Proprio quando il neonato BBC (Billionaire Boys Club, per l’appunto) sembra aver toccato l’apice, però, inizia una rovinosa caduta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)