Rai International, anche quest’anno, non ha dimenticato la giornata di oggi dedicata al migrante italiano. Se ne è parlato, infatti, durante la trasmissione «Cristianità», ora anche su Rai Play, condotta da suor Myriam Castelli e affiancata, per l’occasione, dalla giornalista Tiziana Primozich, la quale ha parlato delle storia delle diverse migrazioni degli italiani, in particolare verso il Sudamerica. Decisamente significativo l’intervento di Marco Gallo, da Buenos Aires, concentrato sulle attività culturali della società «Dante Alighieri», anche in Argentina. Va ricordato che questa giornata è stata istituita, proprio in Argentina, nell’ottobre del 1995, durante il governo del presidente Carlos Menem.
Durante la puntata si è fatto riferimento anche all’analisi sociologica di quel periodo, precisando, soprattutto per i più giovani, come a partire dagli anni ‘40 fino agli anni ‘70 del secolo XIX, in Argentina vennero create delle colonie agricole, grazie all’intervento diretto (o indiretto) delle autorità provinciali. Inoltre le leggi per la colonizzazione, del 1857, interessarono soprattutto le regioni dell’estrema frontiera (attorno a Bahia Blanca e in Patagonia), poiché, nella sola Provincia di Buenos Aires, la terra era già stata assegnata e divisa come premio per i servizi militari compiuti durante le guerre di indipendenza argentina o durante la cosiddetta «Conquista del deserto».
Furono messi a disposizione di imprese private, che organizzavano l’immigrazione, vasti appezzamenti di terra demaniali: le zone venivano misurate in lotti da destinare alla famiglie di immigrati, che poi avrebbero dovuto dissodare la terra, costruirsi la casa, aprire delle strade e formare delle piccole comunità contadine. Fra queste famiglie, ci fu anche quella di papa Bergoglio.