Martedì 09 Settembre 2025 | 00:25

Un concerto per Puccini a 100 anni dalla morte del grande compositore

 
Alessandro Salvatore

Reporter:

Alessandro Salvatore

Un concerto per Puccini a 100 anni dalla morte del grande compositore

Giovedì 25 Aprile 2024, 12:13

Nel centenario della scomparsa di Giacomo Puccini, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai dedica al grande operista italiano un concerto che riunisce tre pagine giovanili di non frequente esecuzione: il Capriccio sinfonico per orchestra, Preludio e Tregenda dall’opera-ballo Le Villi e la Messa di Gloria, in onda oggi alle 21.15 su Rai 5. Sul podio il 41enne milanese Michele Gamba, che si sta affermando come interprete dalla grande versatilità. In apertura della serata, intitolata «Il giovane Puccini», Gamba il Capriccio sinfonico per orchestra. Scritto nel 1883 da un Puccini appena venticinquenne e diretto nello stesso anno da Franco Faccio come saggio finale al Conservatorio di Milano, il brano anticipa temi che torneranno negli anni successivi in opere come Edgar e La bohème.

Seguono Preludio e Tregenda dall’opera-ballo su libretto di Ferdinando Fontana Le Villi, primo lavoro teatrale di Puccini. Composto nello stesso anno del Capriccio sinfonico su suggerimento di Amilcare Ponchielli per il concorso bandito dall’editore Sonzogno, l’opera non ebbe alla fine esito positivo, ma fu riscattata dal successo ottenuto alla prima rappresentazione, nel 1884 al Teatro dal Verme di Milano.

Chiude la serata la Messa a quattro voci per soli, coro e orchestra, conosciuta come Messa di Gloria. Puccini la scrisse a 22 anni in occasione del saggio di diploma all’Istituto Musicale Pacini di Lucca e fu eseguita il 12 agosto 1880. Anche in questo caso, come per il Capriccio sinfonico, alcuni temi nati dalla fantasia giovanile del compositore torneranno in opere successive, come La Messa di Gloria che è proposta in prima esecuzione Rai a Torino.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)