I primi passi di un Fuhrer, sulla strada che fece «onnipotente» e distruttivo un uomo nel Novecento che sconvolse il mondo. La serie della Bbc «L’ascesa di Hitler» va in onda oggi in prima serata, alle 21.10, su Rai Storia. Il prodotto documentaristico, introdotta e commentata dallo storico Emilio Gentile, punta alla ricostruzione dei quattro anni (dal 1930 al 1934) che hanno portato alla morte della democrazia in Germania e all’ascesa di Hitler e del nazionalsocialismo.
Nel primo appuntamento della serie storica prodotto dalla tv inglese, si affrontano i «Primi passi di un Fuhrer»; si parte dal 1930 e dal tentativo di Von Schleicher di cambiare cancelliere in Germania sfruttando il caos politico ed economico, con l’appoggio del presidente Hinderburg e avvalendosi di una nuova figura che pensa di potere sfruttare: Adolf Hitler. Alle elezioni del 1932 il partito nazionalsocialista passa dal 18% al 37% dei consensi e nel gennaio 1933 Hitler viene nominato cancelliere.
L’ascesa di Adolf Hitler, che diventerà Cancelliere e Presidente a vita, ottenendo un potere sostanzialmente illimitato raggiungendo un accordo con Papen che diventa suo vicecancelliere a scapito dello stesso Schleicher. Ha inizio un vero e proprio disastro per la Germania.
Nella serie documentaristica, in programma sul canale televisivo in alta definizione 554, scorrono le immagini e i filmati di repertorio si accompagnano alle considerazioni di storici ed esperti del tema hitleriano.