Domenica 07 Settembre 2025 | 11:00

La magia di «Cats» in scena al TeatroTeam di Bari

 
Livio Costarella

Reporter:

Livio Costarella

La magia di «Cats» in scena al TeatroTeam di Bari

I gatti più famosi della storia del musical da giovedì 25 gennaio a domenica 28

Lunedì 22 Gennaio 2024, 11:28

BARI - «Se trovi lì il significato di cosa sia la felicità, allora inizierà una nuova vita». È uno dei versi più belli di Memory, la canzone più famosa nata da un musical. E quello spettacolo è il musical dei record: stiamo parlando di Cats, il capolavoro in due atti nato nel 1981, composto da Andrew Lloyd Webber su testi di Thomas Stearns Eliot. Adesso sale la febbre anche a Bari per l’arrivo dei gatti più famosi della storia del musical: Cats - Il Musical, la grande produzione della PeepArrow Entertainment in collaborazione con il Teatro Sistina, sarà in scena in quattro serate consecutive al Teatroteam di Bari, da giovedì 25 gennaio a domenica 28 (tutti i giorni con inizio alle 21, domenica alle 18,30, info e biglietti su teatroteam.it, 080.521.08.77). Il titolo che ha cambiato la storia di questo genere di spettacolo vedrà sul palco Chiara Canzian, protagonista nel ruolo di Grizabella (la gatta glamour che canta l’intramontabile Memory), un cast di oltre 30 artisti, l’orchestra dal vivo diretta da Emanuele Friello e le coreografie di Billy Mitchell, coreografo del West End londinese, attuale coreografo associato alle ultime produzioni di Webber, da School of Rock a Cinderella.

Per la prima volta al mondo, il Cats di Massimo Romeo Piparo (che cura la regia e l’adattamento italiano) ha ottenuto dall’autore l’autorizzazione ad essere ambientato non più a Londra, ma a Roma, in una ipotetica e futuristica «discarica» di opere d’arte e di reperti archeologici, con il Colosseo sullo sfondo. Anche nella versione italiana del musical vedremo scenografie spettacolari e coreografie mozzafiato: sul palco il pubblico vedrà muoversi come veri felini gli artisti, sottoposti a speciali e lunghissime sedute di trucco, per una metamorfosi sorprendentemente realistica. In un trionfo di miagolii, nasi neri, baffi, lunghe code e zampe felpate.

«Dopo oltre 40 anni di storia di Cats - spiega Piparo - ho cercato di capire come si potesse riproporre al pubblico italiano. Da noi non ha mai girato molto, a parte la versione inglese in alcune città. Che parla prevalentemente della vita anglosassone. Io volevo invece renderlo uno spettacolo per tutta la famiglia, soprattutto per i più giovani. E ambientarlo in una città che conoscono, con tutti i riferimenti trasportati in luoghi della nostra cultura».

Anche Roma avrà dunque un ruolo centrale?

«Decisamente. Da una discarica di vecchie lavatrici, copertoni e pezzi di ferro, mi sono inventato una discarica di opere d’arte, di pezzi di storia della nostra cultura. Questi gatti vivono all’ombra del Colosseo in mezzo a frammenti di “Bocca della verità”, capitelli romani, piedi di statue. Una cornice più luminosa, rispetto all’ambiente cupo della versione originaria».

Qual è il segreto della longevità di «Cats»?

«L’aver cambiato completamente lo stile della messa in scena di un musical, con protagonisti non più umani, ma felini. Un’idea abbastanza dirompente, che mi colpì particolarmente quando vidi da spettatore il primo allestimento, sul finire degli anni ’80 a Londra. In quella occasione fui anche colpito dal palco circolare, una straordinaria innovazione del racconto scenico: ricordo che i bambini impazzivano e pensavano di essere attorniati da gatti giganti. Venivi proprio calato e immerso in questo luogo notturno e fumoso di Londra, con felini ovunque. Pur senza il palco rotondo, anche questo spettacolo si svelerà con straordinari incantesimi, come abbiamo già sperimentato al Sistina».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)