L’ufficiale e la spia è la storia di innocenza e pregiudizio di cui è protagonista Alfred Dreyfus, ufficiale dell’esercito francese, di origine ebraica, che il 5 gennaio 1895 viene pubblicamente degradato perché accusato di aver agito come spia per la Germania e condannato all’ergastolo sull’isola del Diavolo. Fra i testimoni della sua umiliazione c’è Georges Picquart, un ufficiale promosso a dirigere l’unità di controspionaggio militare. Sarà lui, con grande coraggio, a scoprire le false accuse, ammantate di antisemitismo, a Dreyfus e a fare una lunga battaglia per la sua liberazione. Picquart, dopo varie peripezie, anche personali, riesce a raccontare tutto al suo amico avvocato Louis Leblois, che organizza un comitato per la riabilitazione di Dreyfus, coinvolgendo il collega Fernand Labori, parlamentari e intellettuali, tra cui il celebre scrittore Émile Zola, autore sul quotidiano «L’Aurore» dell’articolo intitolato J’accuse, che farà storia.
L’ufficiale e la spia (J’accuse), del 2019, è l’imperdibile film sull’Affaire Dreyfus di Roman Polanski, in onda oggi alle 19 su Sky Cinema Due. Cast di assoluta qualità col premio Oscar Jean Dujardin, il Tenente Colonnello Marie-Georges Picquart; Louis Garrel, il Capitano Alfred Dreyfus; Emmanuelle Seigner, Pauline Monnier. La pellicola è tratta dall’omonimo romanzo del 2013 di Robert Harris, anche co-autore della sceneggiatura con Polanski. La fotografia è di Pawel Edelman, le musiche del premio Oscar Alexandre Desplat. Il film vinse (con annessa polemica su Polanski) il Gran premio della giuria alla 76esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.[red.spett.]