Sabato 06 Settembre 2025 | 11:15

Quei giorni bui della strage di via D’Amelio

 
Redazione Spettacoli

Reporter:

Redazione Spettacoli

Quei giorni bui della strage di via D’Amelio

Mercoledì 19 Luglio 2023, 12:30

Palermo, via D’Amelio, 19 luglio 1992: un’autobomba uccide il giudice Paolo Borsellino e i cinque agenti di scorta Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi e Claudio Traina. Una strage, a 57 giorni da quella di Capaci costata la vita a Giovanni Falcone, che sconvolge il Paese e scuote le coscienze, rafforzando la determinazione della società italiana nel combattere la mafia. Per rendere omaggio alle vittime di via D’Amelio e ribadire l’impegno per la legalità, Rai propone oggi un palinsesto dedicato che attraversa reti radio e tv, testate e web. Raiuno darà ampio spazio al ricordo in Uno Mattina Estate, in onda dalle 9.05 e nel pomeriggio a Estate in diretta, in onda dalle 17.10. Su Raitre se ne parlerà ad Agorà estate, in onda alle 8. RaiNews24 sarà in diretta da via d’Amelio a partire dalle 9.30 fino ad arrivare alle 16.59, l’ora della strage, nella quale avverranno le principali celebrazioni. Previsti collegamenti con ospiti sia da Palermo, che da Roma. Sarà proposto, inoltre, un lungo approfondimento, oltre la copertura informativa all’interno dei Tg.

Rai Cultura dedica alla ricorrenza gran parte della programmazione di oggi su Rai Storia, a partire da «Il giorno e la Storia», in onda alle 00.10 con repliche successive, mentre alle 13.15 su Raitre e alle 20.30 su Rai Storia, Paolo Mieli e il professor Salvatore Lupo ricostruiscono in «Passato e Presente» le stragi del 1992. Alle 15 Diario Civile propone «All’altezza degli occhi. Le donne di scorta» di Alessandro Chiappetta con la regia di Agostino Pozzi: un racconto della vita delle donne in Polizia come scorta di uomini delle istituzioni e magistrati impegnati contro la criminalità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)