Sabato 06 Settembre 2025 | 15:31

Lecce: Tosca D’Aquino e Giampiero Ingrassia in scena al Politeama Greco

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Lecce: Tosca D’Aquino e Giampiero Ingrassia in scena al Politeama Greco

Tosca D'Aquino e Giampiero Ingrassia

Sipario il 14 febbraio su «Amori e sapori nelle cucine del Principe di Roberto Cavosi» tra pietanze, sentimenti ed eros nel profondo Sud

Giovedì 09 Febbraio 2023, 16:13

LECCE - Amori e sapori nelle cucine del Principe di Roberto Cavosi con Tosca D’Aquino e Giampiero Ingrassia in scena il 14 febbraio al Politeama Greco, Teatro di tradizione di Lecce (sipario alle 21). Nel cast anche Giancarlo Ratti e con Tommaso D’Alia, Rossella Pugliese e Francesco Godina; la regia è di Nadia Baldi.

Siamo nel 1862 in Sicilia. Mentre sull’Italia soffiano i venti del nuovo Regno che si prepara ad unificare la penisola, nei palazzi nobiliari l’artistocrazia decadente si prepara a fare i conti con il nuovo corso della storia. Nobili impettiti e nobildonne riccamente agghindate partecipano a balli e banchetti - come quello del fidanzamento del nipote del principe - come se nulla di quanto accade intorno potrà mai mettere a rischio le loro vecchie abitudini.

Ma cosa succede nelle cucine del palazzo mentre nei lussuosi saloni soprastanti si consuma l’ennesimo opulento banchetto? Praticamente di tutto, portate e padelle che volano, baruffe tra i cuochi, ma soprattutto si svelano amori impensabili conditi dai santi e profani profumi tipici della cucina siciliana.

Lo spettacolo si dipana tra succulenti litigi, ricatti, ironia, sarcasmo e umorismo attraverso lo scontro di Teresa e Monsù Gaston. Uno invidioso dell’altra, non si accontentano di gareggiare nel preparare i piatti migliori, ma vogliono avere anche l’esclusiva delle attenzioni del principe.

Un testo nel quale pietanze e sentimenti si mischiano ad arte in quel caleidoscopico mondo fatto di languore ed erotismo, di passione e causticità tipico del «profondo» Sud.

Nato da un’idea di Simona Celi, lo spettacolo è prodotto da La Contrada Teatro Stabile di Trieste e Ente Autonomo Regionale Teatro di Messina, le scene sono di Luigi Ferrigno, i costumi di Carlo Poggioli, le musiche di Ivo Parlati.
Info: www.politeamagreco.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)