Venerdì 10 Ottobre 2025 | 09:16

Mare di Metaponto a Lexington Avenue

 
Mariateresa Cascino

Reporter:

Mariateresa Cascino

Mare di Metaponto a Lexington Avenue

Tracce lucane in un condominio milionario di New York

Domenica 18 Dicembre 2022, 11:29

Cosa ci fanno le immagini dei bagnanti di Metaponto in un condominio milionario di Lexington Avenue a New York? Insieme ai bellissimi papaveri colorati della murgia materana e ad alcuni volti di indigeni della città dei Sassi, le immagini che rievocano la nostra infanzia, tra i colori dello Jonio e quelli della più evocativa natura in fiore, raccontano della Basilicata a 6000 chilometri di distanza.

Create da Cynthia Karalla, artista e fotografa newyorkese con il cuore mediterraneo e un pezzo di vita trascorso tra i Sassi di Matera, le opere della sua collezione campeggiano nell’ingresso principale del grattacielo e sono sparse tra i diciassette piani del condominio sulla Upper East Side di Manhattan, in prossimità di Central Park, l’area dei musei icone e delle boutique alla moda. Affacciati sullo skyline mozzafiato della città che non dorme mai, gli appartamenti in stile loft e super luminosi del condominio newyorkese puntellato di immagini di una Basilicata inedita, sono in vendita per 12 milioni di dollari ciascuno. Tra le amenità offerte, un terrazzo con zona lounge, palestra attrezzata, una biblioteca e spazi multimediali da dedicare a riunioni private o conference call. Grazie a Mr. Zeckendorf, una figura titanica del mercato immobiliare newyorkese e a Mr. Stockwell, già collezionista d’arte e direttore vendite del lussuoso condominio di 1289 Lexington, Karalla si è vista commissionare la produzione di opere esclusive e ricercate, al di fuori di ogni cliché già visto in giro.

Così, oltre ad aver realizzato la serie dedicata a Central Park e al Museam Mile, in perfetta coerenza con lo spirito del luogo, sulle pareti del magnate Zeckendorf spuntano famiglie lucane e straniere, in vacanza, con costumi colorati, spiaggiate sulle rive dello Jonio a godere del sole, del mare, del vento. Volutamente sfocate e con i rami degli alberi che incorniciano le scene estive creando un effetto naturale straordinario, la serie dei bagnanti è un elogio all’estate lucana, alla sua luce, alla profondità dei ricordi più candidi. Insieme alle opere che raffigurano i fiori del mattino, i papaveri rossi in posa catturati ad altezza naturale, come se tornassero da una guerra, le immagini sulle pareti di 1289 Lexington sbloccano una magia visiva che scalda l’atmosfera. Raccontata a tutta pagina sul New York Times di qualche settimana fa, questa storia che varca l’oceano Atlantico attraversa lo spazio dell’arte, del mondo milionario dei tycoon dell’immobiliare, dell’amicizia e delle possibilità infinite di creare bellezza, grazie alle temperature di colore della Basilicata che illuminano un piccolo pezzo della grande mela.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)