La Campo ha spiegato che il film «fellinianamente» parla di angeli e parla di temi sociali seri come gli incidenti stradali all’uscita di locali e discoteche. Nel ruolo di protagonista c'è la barese Tiziana Gerbino, alla sua prima esperienza cinematografica. Nel film è Caterina, vittima di un incidente stradale all’uscita di un pub che le cambierà la vita. «Sono al debutto nel cinema e mi fa piacere che ciò avvenga nella mia terra», ha detto. Finora per lei esperienze teatrali con Nicola Pignataro a Bari ed a Roma con la scuola di Teatroazione di Elio Germano. «Sono contenta di questo ruolo che mi è stato affidato», ha spiegato.
Negli altri ruoli principali ci sono la stessa Campo, Valeria Ciangottini, Edoardo Siravo, la pugliese Rita Del Piano ed il critico cinematografico Gregorio Napoli. La produzione cerca anche persone per i ruoli secondari e le comparse. A tal proposito domani, presso la sala Tommaso Fiore in corso Federico II, dalle 17 alle 22, si tengono i provini. Tutti possono partecipare, sia uomini che donne, di qualsiasi età, in quanto la produzione cerca volti particolari, senza richiedere caratteristiche specifiche.
La produzione cerca anche maestranze (assistenti di produzione, segretari di produzione, aiuti). «La Puglia è il set ideale per questo film, ho visitato molte città e Altamura è quella più interessante», ha spiegato la regista. Il progetto è sostenuto dal Comune e dalla Regione. «Da parte nostra - hanno affermato il sindaco Mario Stacca e l’assessore alla cultura Gio - vanni Saponaro - c’è attenzione a questo progetto perché il cinema può essere un importante strumento di valorizzazione del territorio».