Martedì 09 Settembre 2025 | 23:56

Bari, il Marconi si sposta temporaneamente in via Re David: la soluzione condivisa per il completamento dei lavori

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Bari, il Marconi si sposta temporaneamente in via re David: la soluzione condivisa per il completamento dei lavori

A inizio settembre la scuola si era detta costretta a pianificare l'orario con doppi turni al mattino e al pomeriggio: stamattina la decisione in Prefettura

Martedì 09 Settembre 2025, 17:39

20:46

Si sposteranno nell’edificio di via Re David di proprietà della Città Metropolitana e, in parte, sede dell’Ufficio Scolastico Provinciale, le lezioni delle classi dell'Istituto “Marconi-Hack”. L'istituto scolastico è destinatario di un finanziamento pari a 6 milioni e 896 mila euro per lavori di miglioramento sismico da completare entro il 31 marzo 2026, scadenza inderogabile per la salvaguardia delle risorse. Si tratta di un intervento che comporta la temporanea inagibilità di numerose aule e coinvolge una popolazione studentesca particolarmente numerosa. A inizio settembre, la scuola aveva comunicato che si trovava costretta a pianificare l'orario scolastico con doppi turni al mattino e al pomeriggio, ma anche che aveva anche richiesto un incontro in prefettura con i rappresentanti della Città Metropolitana (in qualità di ente proprietario dell'edificio). Dopo le verifiche tecniche effettuate questa mattina nel corso di un sopralluogo congiunto, a partire da domani, saranno avviati i lavori necessari a rendere disponibili gli spazi individuati e consentire una programmazione precisa per il trasferimento delle classi interessate.

“La notizia della soluzione individuata per l’Istituto “Marconi-Hack rappresenta un passo importante per tutta la comunità scolastica barese” lo dichiara il Segretario del PD Bari città Gianfranco Todaro. “Questa decisione consentirà il completamento dei lavori di miglioramento sismico finanziati dal PNRR senza gravare con doppi turni su studenti, famiglie e docenti. Alla fine di questa fase di transizione, l’Istituto potrà contare su una sede modernissima, un vero gioiello, finanziato per 6 milioni e 896 mila euro con fondi PNRR che prevedono il completamento dell’opera entro e non oltre il 31 marzo 2026.

La scelta di collocare le classi nell’edificio di via Re David, di proprietà della Città metropolitana e in parte sede dell’Ufficio scolastico regionale, rappresenta un segnale di attenzione e responsabilità istituzionale: un intervento che riduce al minimo i disagi e permette di proseguire un’opera strategica per la sicurezza e la qualità degli ambienti scolastici.

Il nostro primo ringraziamento va a Marco Bronzini per il suo incessante e mai scontato impegno a favore delle scuole del nostro territorio, che anche questa volta è risultato dirimente per addivenire a una soluzione positiva della vicenda. L'ennesimo plauso va rivolto al Sindaco metropolitano Vito Leccese e al delegato all’edilizia scolastica Giovanni Camporeale, per la capacità di coniugare l’urgenza dei lavori con la tutela del diritto allo studio, individuando una soluzione concreta e condivisa.

Il Partito Democratico di Bari città continuerà a vigilare e sostenere con determinazione ogni scelta che metta al centro studenti, famiglie e docenti, con la convinzione che investire nella scuola e dare l’assoluta priorità al benessere dei nostri figli significhi difendere il futuro della nostra comunità”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)