Lunedì 20 Ottobre 2025 | 12:57

Bari - L'8ª Stagione concertistica dell'Eurorchestra

Bari - L'8ª Stagione concertistica dell'Eurorchestra

 

Sabato 10 Novembre 2007, 12:17

02 Febbraio 2016, 19:41

BARI - Anche quest'anno l'EurOrchestra presenta la sua Stagione, la Ottava, che si terrà presso lo Sheraton Nicolaus di Bari .
Essa consta di 14 concerti con l'Orchestra, tutti con l'apporto di solisti di rilievo nazionale e internazionale,con uno sguardo particolare ai giovani, per i quali, quest'anno, si terrà il "Secondo Concorso Musicale EurOrchestra-Giovani-Interpreti", indetto in collaborazione con il Club Lions Costanza d'Altavilla di Bari e l'Associazione Aios di Bari, la cui serata finale, (in cui i finalisti suoneranno con l'EurOrchestra), è inserita come concerto "Dedicato ai giovani" nella VIII Stagione. In questa manifestazione, che si terrà il 28 Maggio, anche il pubblico potrà esprimere il suo giudizio,e avere quindi un peso nella scelta dei vincitori del concorso, nella filosofia del "fare musica insieme"

• L'inaugurazione della stagione si terrà nella Basilica di San Nicola, il 21 novembre, con un concerto offerto alla città di Bari, in cui sarà eseguito il celeberrimo Requiem di Mozart per ricodare le vittime di ogni guerra e di ogni ingiustizia nel mondo. Per questo il concerto si intitola : "Torniamo all'Amore", prendendo in prestito un verso del grande poeta padre David Maria Turoldo, che vuole appunto invitare gli uomini a dimenticare il Male,che è guerra e dolore, e a guardare con fede al futuro. Gli esecutori saranno i cantanti Maria Grazia Pani, Giulia Calfapietro e Antonio Stragapede, cui si affiancherà il noto tenore Sergio Panaija. Direttore ospite della serata sarà il famoso greco-americano Peter Tiboris: gli sarà consegnato il Premio Note nell'Olimpo, di cui sono promotori Nicola e Patrizia Mossa, noti gioiellieri baresi molto attenti ai valori della Cultura e dell'arte. Eurorchestra Bari

Ritorno denso di significati e di emozioni, giovedì 1 maggio, è quello del pianista Alessio Bax, stella del firmamento musicale internazionale, che questa volta suonerà una primizia per Bari, il "Concerto grosso" di Alfred Schnittke per Pianoforte e Orchestra d'Archi. Nella stessa serata seguirà un altro avvenimento culturale, con la esecuzione ad opera di Emanuele Arciuli del "Concertante do Imaginário" per pianoforte ed orchestra d'archi del compositore brasiliano Marlos Nobre.
Mercoledì 23 gennaio allo Sheraton concerto-spettacolo "Casa Schumann" Si tratta di una rappresentazione teatral-musicale con testi dedicati alle figure di Robert e Clara Schumann, e a quella di Johannes Brahms, con la voce recitante di Paola Martelli e le musiche di questi copositori eseguite dai pianisti Rosanna Giove Angela Montemurro, Elisabetta Pani, Carlo Gallo e dal violinista Michelangelo Lentini.
L'11 giugno, a chiusura della stagione e del PianoFestival San Nicola, la esecuzione di due concerti che non sono ancora entrati nel repertorio comune dei pianisti. Diretti da Francesco Lentini, il "Concerto pour deux pianos et orchestra" di Jean Françaix ad opera delle pianiste Gabriella Bassi e Claude Francaix (prima esecuzione italiana) e il "Concerto per due pianoforti e orchestra" di Max Bruch ad opera dei pianisti Angela Montemurro e Filippo Balducci (anche questa prima esecuzione italiana)

Altra iniziativa è il concerto del 14 febbraio, intitolato Concerto di San Valentino, nel quale saranno eseguite musiche di compositrici del tempo ispirate all'Amore. Durante questo concerto,che è organizzato in collaborazione con l'Associazione ParnasoDonne in Musica, di cui è presidente Angela Montemurro, che vuole incarnare l'anima femminile dell'EurOrchestra,e che nasce con l'intento di creare una rete di collegamenti tra le donne impegnate nelle Arti e nello studio delle Arti nel territorio.Questa Associazione è collegata idealmente alla Fondazione -Adkins -Chiti -Donne in Musica,membro del Consiglio Internazionale per la Musica dell'Unesco. Queste due Associazioni hanno promosso, per realizzare questo concerto di San Valentino, giunto alla seconda edizione, una chiamata internazionale di invito, rivolto a tutte le compositrici del mondo, per scrivere un pezzo dedicato all'Amore. Tra tutte le composizioni pervenute saranno scelte le più significative e saranno eseguite dall'EurOrchestra . Le altre, quelle non eseguite, costituiranno un fondo a beneficio della cultura e della musica cui si potrà attingere in altre occasioni.
Per attuare questa Stagione l'Associazione si serve di una compagine Orchestrale, fondata e diretta da Francesco Lentini, composta in maggior parte di soci della Associazione stessa, formata da musicisti della terra di Puglia, che hanno studiato e si sono diplomati nei Conservatori della Regione, e operano in Bari e in Puglia, e di musicisti piu' anziani che vantano carriere decennali, svolte nel campo musicale, sia come docenti che come strumentisti e virtuosi .
Di qui nasce la collaborazione anche con il Conservatorio, e con alcuni Concorsi musicali, che indicano tra i premi più prestigiosi un Concerto Premio offerto dall'Eurorchestra.
Per questo nella VIII Stagione vien varata la II edizione del "Concorso Musicale EurOrchestra-GiovaniInterpreti", la cui serata finale è offerta come concerto dedicato ai giovani nella VIII Stagione. Nell'ambito della VIII Stagione esibizione con concerti premio anche dei vincitori della passata edizione delConcorso.
Altro carattere innovativo, dal punto di vista culturale, è di unire scrittura, poesia e musica, con la lettura di brani poetici ispirati alla musica eseguita in ogni concerto . Anche nel libretto di sala è accennato sempre, ad ogni pagina di nuovo programma di concerto, dopo il titolo, un piccolo spunto di una poesia a cui la musica si ispirerà.
Altra innovazione è la costante ricerca della possibilità di illustrare al pubblico la vita del compositore di cui si esegue la musica, con letture di suoi scritti e di sue lettere. Il pubblico si appassiona molto a questa ottica ampia, e impara ad amare di più la musica, sentendosi emotivamente coinvolto nell'avvicinare la umanità degli autori.
Altro punto di forza della Stagione è il"PianoFestival San Nicola",giunto alla VIII Edizione, che è intitolato al Santo,in nome del quale, attraverso la Musica,l'EurOrchestra desidera lanciare, da Bari, un messaggio ecumenico di pace e fratellanza. Ad esso nel corso degli anni hanno partecipato alcuni tra i più importanti rappresenanti delle scuole piaistiche mondiali . Quest'anno il Pianofestival,oltre ai già citati pianisti,vede la presenza di un grande come Enrique Batiz, famoso anche come direttore d'orchestra, ma qui in veste di pianista,con un programma di musiche sudamericane dal titolo ConcertoPianoSolo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)