Lunedì 08 Settembre 2025 | 15:41

Latiano domani ricorda l'on. Eugenio Sarli ad un anno dalla morte

 
Latiano domani ricorda l'on. Eugenio Sarli ad un anno dalla morte

Lunedì 20 Dicembre 2010, 13:08

30 Settembre 2016, 18:23

LATIANO - Ad un anno esatto dalla morte dell’on. Eugenio Sarli, si terrà domani nella chiesa del Sacro Cuore una messa di suffragio. Alla cerimonia religiosa oltre ai parenti saranno presenti autorità locali e moltissimi amici dell'onorevole Sarli. Figura di primo piano della politica pugliese: giornalista, due volte sindaco di Latiano dal 70 al 74 e poi negli ‘80, è stato anche uno dei protagonista della vita politica nazionale del Partito Comunista prima e del Psdi poi. 

Nella attesa che il Comune realizzi - così come sembra si è impegnato a fare, un luogo più appropriato all'interno del cimitero del paese dove oggi riposano le spoglie dell'onorevole Sarli - la famiglia annuncia entro la fine del prossimo anno la pubblicazione di un libro di memorie che l'onorevole avava iniziato a scrivere insieme al suo amico Fernando Parlati.


CHI ERA SARLI
Figlio di Ariosto, piccolo sarto di paese e figura mitica della storia locale del partito Comunista dell’epoca, Eugenio Sarli si era formato nella scuola del Partito Comunista, diventando uno dei più giovani e promettenti dirigenti del Pci a livello nazionale. Sarli partecipò, infatti come delegato della Provincia di Brindisi ad uno dei congressi del Partito Comunista e fu uno dei più giovani dirigenti comunisti a parlare al Congresso davanti al segretario Palmiro Togliatti.

Lasciò il Pci nel 1974 dichiaratamente in polemica con alcune scelte di partito per entrare nel Partito Socialdemocratico per il quale (dopo la morte del pugliese Di Giesi) fu eletto come parlamentare.
Alla fine degli anni ‘80 abbandonò la politica per riaffacciarsi tre anni fa, candidandosi alle amministrative sempre nella sua Latiano, senza però essere eletto per pochissimi voti.

Nonostante questo Sarli ha sempre visceralmente amato Latiano dalla quale non si è mai distaccato. La scorsa estate aveva deciso di trasferirsi a Roma, ma non è riuscito a restarvi più di due mesi. Alla fine dell’estate aveva nuovamente trovato un’altra casa in affitto, non avendone mai avuta una di sua proprietà, ed era tornato a Latiano con la sua Jane. La compagna di una vita e di avventura.

Ad un giornale di Latiano proprio l’estate scorsa Sarli aveva raccontato per la prima volta che aveva conosciuto Jane durante una visita ufficiale come dirigente del Pci a Berlino e che era stata in realtà una spia dell’ex Germania dell’Est durante gli anni della Guerra fredda. Una storia d’amore che gli aveva creato problemi con l’allora Pci.

[Franco Giuliano]

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)