Venerdì 03 Ottobre 2025 | 20:36

In Puglia in 20mila scendono in piazza per la Flotilla: a Bari i manifestanti tentano di bloccare la stazione. A causa dello sciopero cancellati due voli

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

In Puglia in 20mila scendono in piazza per la Flotilla: a Bari i manifestanti tentano di bloccare la stazione. A causa dello sciopero cancellati due voli

Al corteo di Bari anche Caparezza, 'chiediamo giustizia'. Decine di persone avevano tentato di occupare lo scalo barese, poi il presidio si è sciolto

Venerdì 03 Ottobre 2025, 17:38

18:02

Circa ventimila persone, secondo gli organizzatori, si sono riunite oggi nelle piazze di Bari, Taranto, Foggia, Lecce, Barletta e Brindisi per un’adesione allo sciopero che in alcuni casi ha superato il 50%. La Puglia ha risposto così alla mobilitazione indetta dalla Cgil e dai sindacati di base a sostegno della Global Sumud Flotilla e del popolo palestinese. A Bari sono stati circa ottomila i manifestanti partiti dal Lungomare con in testa i rappresentanti della comunità palestinese di Puglia e Basilicata. Il corteo ha proseguito pacificamente anche durante la sosta davanti alla sede del consolato di Israele dove sono partiti fischi e cori fra i quali «assassini».

«Il venerdì non lo abbiamo scelto noi - ha precisato la segretaria generale della Cgil Puglia, Gigia Bucci - è venuto come conseguenza degli eventi». L’eurodeputato e candidato per il centrosinistra alla presidenza della Regione Puglia, Antonio Decaro, ha sottolineato che il coraggio degli equipaggi della Flotilla «ha prodotto molti più risultati rispetto a mesi di politica internazionale».
Fra i manifestanti anche i genitori di Antonio La Piccirella e la mamma di Lorenzo D’Agostino, i due attivisti baresi della Flotilla fermati dalla marina militare israeliana a bordo delle imbarcazioni dirette a Gaza.
In corteo anche il cantautore Caparezza: «Manifestiamo perché ci sia giustizia», ha precisato. Per la Ugl il tasso di adesione allo sciopero dei lavoratori, in tutta la Puglia, ha superato il 50%. Secondo i dati ancora parziali della Cgil regionale, l'adesione oscilla fra il 20% nel commercio e il 40-50% nell’agroindustria.

IL PRESIDIO DAVANTI LA STAZIONE DI BARI

Si è sciolto spontaneamente il presidio davanti alla stazione centrale di Bari, dopo il tentativo di occupare lo scalo ferroviario da parte di alcuni manifestanti respinto dagli agenti in tenuta anti sommossa. Via Capruzzi, parzialmente bloccata, si sta lentamente liberando.
I manifestanti, che stamattina avevano partecipato alla mobilitazione per Gaza e per la Global Sumud Flotilla, avevano cercato di entrare nello scalo con l’obiettivo di occuparlo. Una decina di attivisti hanno cercato di entrare nella stazione centrale del capoluogo pugliese dall’ingresso posteriore e sono stati bloccati dalla polizia che presidia lo scalo in assetto antisommossa. Dopo essere stati respinti si sono fermati davanti all’ingresso, bloccando una parte di via Capruzzi, l’arteria stradale che costeggia il retro della stazione.
«Ci hanno bloccati - spiega la studentessa Antonella De Renzo - e non ci permettono di passare. Vogliamo bloccare la stazione e rimaniamo qui nel tentativo di riuscirci». Fra i manifestanti ci sono esponenti di Potere al popolo, Cambiare Rotta, Osa e Coordinamento cittadini per la Palestina. «Per il momento rimaniamo qui - prosegue De Renzo -. Ma siamo pacifici ed è quello che vogliamo spiegare. Il nostro obiettivo è solo bloccare la stazione».

I DISAGI PER LO SCIOPERO: DUE VOLI CANCELLATI

Sono due i voli cancellati sinora in Puglia a causa dello sciopero generale proclamato per oggi dalla Cgil e dai sindacati di base in solidarietà alla Global Sumud Flotilla e al popolo palestinese. SI tratta del volo Ita in arrivo a Bari dall’aeroporto di Linate (Milano) delle 12.40 e del collegamento Bari-Linate (stessa compagnia) delle 13.35. Non si registrano invece particolari ritardi, se non quelli dovuti al maltempo, sugli altri voli. Lo afferma Aeroporti di Puglia. Nessuna cancellazione, invece, a Brindisi.

IL COMMENTO DELLE SIGLE SINDACALI

Si aggira intorno al 50%, fra i lavoratori pugliesi aderenti al sindacato di base Usb, l'adesione allo sciopero generale proclamato oggi in sostegno a Gaza e alla Global Sumud Flotilla. Lo comunica la sigla evidenziando che il dato riguarda i lavoratori di Ferrovie Appulo Lucane, Stp Bari e Stp Lecce.
Quanto ai disagi, il sindacato evidenzia che sulla linea di autobus delle Fal Gravina-Bari sono state soppresse sei corse su sette. Sulla linea ferroviaria Matera-Altamura, invece, tutti i collegamenti risultano soppressi, mentre le soppressioni sono al 50% sulla linea ferroviaria Bari-Gravina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)