Sabato 06 Settembre 2025 | 19:31

Nucleo di Vigilanza Ambientale, arriva la stop della Regione: niente più armi né gradi

 
Massimiliano Scagliarini

Reporter:

Massimiliano Scagliarini

Nucleo di vigilanza ambientale il pasticcio su pistole e stellette

Verso l'abrogazione del regolamento del 2019 che il prefetto di Bari ha ritenuto illegittimo: escluse le attività di polizia, non potranno più farsi chiamare «agenti»

Mercoledì 12 Marzo 2025, 08:34

È in arrivo l’abrogazione del regolamento che nel 2019 ha istituito il Nucleo di vigilanza ambientale, con la cancellazione dei gradi e della possibilità di richiedere l’attribuzione della qualifica di pubblica sicurezza con cui sarebbe stata creata una «polizia regionale» illegale. La giunta, con una proposta di delibera predisposta dall’assessore Serena Triggiani, si prepara a dare seguito alle indicazioni ricevute dalla Prefettura di Bari. Per questo lunedì il capo del Dipartimento ambiente, Paolo Garofoli, ha trasmesso ai sindacati lo schema di provvedimento che dovrebbe essere adottato nelle prossime settimane.

Il caso era stato raccontato lo scorso anno dalla «Gazzetta». Dopo lo scioglimento delle Province e il trasferimento delle relative competenze, la Regione ha assorbito gli 88 ex agenti delle Polizie provinciali...

CONTINUA A LEGGERE SULL'EDIZIONE CARTACEA O SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)