Sabato 06 Settembre 2025 | 18:53

La Puglia si tinge di rosso per dire «No alla violenza sulle donne»: ecco tutte le manifestazioni del 25 novembre

 
Stefania Di Mitrio

Reporter:

Stefania Di Mitrio

La Puglia si tinge di rosso per dire «No alla violenza sulle donne»: ecco tutte le manifestazioni del 25 novembre

Previste mostre, spettacoli e dibattiti in tutte le province di Puglia

Domenica 24 Novembre 2024, 20:38

25 Novembre 2024, 12:50

PUGLIA - In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, numerose sono le iniziative previste domani 25 novembre in tutta la Puglia, per diffondere una cultura del rispetto e della non violenza. Mostre, spettacoli, dibattiti, cortei, convegni si susseguiranno per l’intera giornata coinvolgendo intere comunità.

Ecco alcuni eventi a Bari.

Dalle 8,30 alle 10 nell’aula X di Palazzo Ateneo, si terrà la lezione aperta di psicologia generale, «Dove crescono le rose selvatiche». Al termine sarà proiettato il monologo di Franca Rame Lo stupro. Anche il Politecnico a partire dalle 15 partecipa a questa importante Giornata con «Libertà di essere e navigare» l’evento nell’ambito del quale, nell’aula magna del dipartimento Architettura Costruzione Design (ArCoD), sarà proiettato il cortometraggio Se domani non torno, distruggi tutto. Il 25 novembre è ogni giorno, ispirato alla poesia di Cristina Torres Cáceres. Alle 18 invece nel foyer del teatro Piccinni sarà inaugurata la mostra di calendari «Femme Battue 2020-2024: conoscere e contrastare le violenze sessuali di genere», organizzata dall’Aps G.I.R.A.F.F.A. con la collaborazione della fondazione Giuseppe Di Vagno e il patrocinio dell’assessorato alle Culture del Comune di Bari. Sempre alle 18 al Community Hub Spazio13 sarà proiettato «Il Popolo delle Donne», per la regia di Turi Ancarani, presentato alla XX edizione delle Giornate degli Autori nella sezione Proiezioni Speciali-Incontri con gli autori della Mostra del Cinema di Venezia 2023.

In piazza del Ferrarese alle 19,30 si terrà un flashmob sulle note della canzone Combattente di Fiorella Mannoia mentre alle 20 lo Spazio Murat ospiterà il monologo Lo Spazio delle Donne, di e con Daniela Baldassarra.

A Monopoli alle 11, al Teatro Mariella, andrà in scena Palmina, amara terra mia, spettacolo teatrale scritto da Giovanni Gentile e interpretato da Barbara Grilli e dal Collettivo Teatro Prisma. Ad Alberobello, invece, nell’ambito del programma «… nemmeno con un fiore» dalle 20,30 al Centro Polivalente in Contrada Popoleto si potrà assistere all’opera teatrale scAlzati a cura della compagnia AnimaLenta.

A Barletta, nella sede del Laboratorio Urbano GOS, alle 20 andrà in scena lo spettacolo teatrale Dio come ti amo …per uomini che amano le donne, scritto e interpretato da Debora Iannotta ed Ettore Bassi.

A Taranto il MArTA, partendo da uno dei tanti stereotipi che accompagnano la violenza, («Ma come eri vestita»?), pubblica sui suoi social il ritratto di donna con Tarantinidion, abito tipico femminile. Infatti l’immagine scelta per la campagna che lo rievoca è una statuetta policroma risalente al 225 - 175 a.C.

In provincia di Taranto, a Grottaglie, la Compagnia del Teatro Jonico Salentino, con l’iniziativa «Per non farla Franca», ideata per ricordare la figura di Franca Rame, organizza alle 9,00, il corteo «NO vuol dire NO!» che partirà da piazza regina Margherita.

A Lecce alle 18 all’Open space in piazza Sant’Oronzo si terrà il convegno organizzato da A.N.D.E. dal titolo «Violenze visibili ed invisibili. Violenza economica, Violenza psicologica e Violenza verbale».

A Foggia alle 11 nella Pinacoteca civica «Il 9cento» (via Ferrante Aporti 1) verrà inaugurata la mostra fotografica «In Foco: rappresentazioni della parità di genere attraverso l’obiettivo», promossa dalla cooperativa sociale «Kaleidos». Infine a Brindisi «Una Cima Rossa per fermare la violenza sulle donne» è il titolo dell’evento-convegno che si terrà a partire dalle 10,00 nella sala «Renato Fadda» della sezione brindisina della Lega Navale Italiana.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)