Sabato 06 Settembre 2025 | 18:47

Mobilità, dossier della Puglia: «Ecco come finanziamo la sanità del Nord e i privati»

 
Massimiliano Scagliarini

Reporter:

Massimiliano Scagliarini

Mobilità, dossier della Puglia: «Ecco come finanziamo la sanità del Nord e i privati»

A Milano interi reparti lavorano solo sui pugliesi. Lo strano caso di protesi e chirurgia bariatrica. Salento e Foggia le due aree da cui si registra il maggior numero di partenze

Domenica 10 Dicembre 2023, 09:26

BARI - La breast unit dell’Istituto oncologico europeo di Milano fanno ogni anno 130 interventi su pazienti provenienti dalla Puglia. È come aver trasferito in Lombardia un reparto di un ospedale pugliese, pagato con i fondi che spettano ai pugliesi. È un esempio di cosa significhi il termine mobilità passiva: sono i 299 milioni che la Regione ha dovuto spendere per le cure fuori dai suoi confini, solo parzialmente bilanciati da 137 milioni incassati grazie a chi è venuto da fuori a curarsi in Puglia.

Non è una novità. Ma un’analisi che il capo del dipartimento Salute, Vito Montanaro, ha portato martedì scorso a Roma, alla presentazione dei dati organizzata dall’Agenas, ha fatto emergere l’evidenza di quanto sia ampio il problema. Il margine per intervenire sulla mobilità passiva è infatti molto ridotto, perché i vincoli normativi fanno sì che questo meccanismo favorisce le Regioni del Nord e i grandi gruppi privati...

CONTINUA A LEGGERE SULL'EDIZIONE CARTACEA O SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)