BARI - Sabato prossimo prende il via la 'Settimana della biodiversità pugliese', con un ricco programma di attività diffuse su tutto il territorio regionale. L’evento, organizzato in sinergia tra il dipartimento Agricoltura della Regione Puglia e il dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti (Disspa) dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro, prevede fino al 28 maggio 127 tra seminari, visite guidate tra boschi, riserve naturali e masserie, degustazioni, laboratori, reading letterari. L’obiettivo è di raccontare il complesso lavoro quotidiano di ricerca per la tutela della biodiversità pugliese.
«Questa iniziativa dedicata alla valorizzazione della nostra biodiversità giunge alla sesta edizione - ha ricordato l'assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia - tiene insieme in maniera completa agricoltura, alimentazione a ambiente. Tutelare la nostra biodiversità significa non disperdere un patrimonio di conoscenze indispensabili per salvaguardare vitigni autoctoni ed erbe spontanee, frutti antichi, grani e legumi, insieme alla diversità zootecnica che contraddistingue il paesaggio pugliese».
«La collaborazione con le Università e gli enti di ricerca attivi in Puglia su questi temi - conclude - è fondamentale. E con la Settimana della biodiversità pugliese abbiamo tutti l'opportunità di riavvicinarci alla Terra, in maniera rispettosa e consapevole».