Sabato 06 Settembre 2025 | 15:50

Idrogeno: la svolta della «valley» tra Brindisi, Taranto e Cerignola

 
REDAZIONE PRIMO PIANO

Reporter:

REDAZIONE PRIMO PIANO

Idrogeno: la svolta della «valley» tra Brindisi, Taranto e Cerignola

Prevista la produzione di circa 300 milioni di metri cubi all’anno da destinare principalmente alle industrie limitrofe e ai veicoli a fuel cell

Lunedì 15 Maggio 2023, 08:14

Il progetto era stato lanciato ufficialmente nel 2020 con la firma del primo accordo tra le parti. Poi Puglia Green Hydrogen Valley ha compiuto un nuovo passo avanti grazie al rafforzamento della collaborazione già in essere. L’iniziativa coinvolge Edison, Saipem, Snam e Alboran Hydrogen, impegnate nella realizzazione di uno dei più grandi centri per la generazione e il trasporto del vettore in Italia.

A regime, infatti, Puglia Green Hydrogen Valley sarà composta da tre impianti di elettrolisi a Brindisi, Taranto e Cerignola, in provincia di Foggia, per una capacità complessiva di 220 MW. Ed una produzione stimata di circa 300 milioni di metri cubi di idrogeno all’anno. Ad alimentare i tre impianti pugliesi sarà esclusivamente l’energia del sole. Per la precisione il progetto si avvarrà di 380 MW di potenza fotovoltaica dedicata e realizzata in sito. Il combustibile prodotto sarà destinato principalmente alle industrie limitrofe, anche attraverso l’iniezione nella rete gas locale e al riferimento di veicoli a fuel cell.

CONTINUA A LEGGERE SULLA DIGITAL EDITION O VAI IN EDICOLA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)