Nell'area metropolitana di Bari la polizia locale sul suo canale Telegram ha invitato gli utenti a fare attenzione, in città, sulle strade, per gli utenti più deboli e i carichi sospesi, oltre che di guidare con prudenza. E segnala la caduta di un albero su via Dogali, che ha interdetto dalla statale 16 in direzione sud l'accesso Torre a Mare/Noicattaro e un altro in via Giulio Petroni all'altezza del carcere minorile.

Lo confermano i vigili del fuoco. In via Giulio Petroni, non distante dal carcere minorile Fornelli, un albero ha travolto due auto in transito: sono rimasti feriti una donna, al volante di una delle vetture colpite, e un passante, entrambi soccorsi dai sanitari del 118. Ieri gli interventi, fra Bari e la provincia, erano stati circa 50. Prosegue, intanto, la messa in sicurezza di insegne, pali, tegole e altri manufatti potenzialmente a rischio. Le due persone rimaste ferite a causa della caduta di un albero, in via Giulio Petroni a Bari, sono un uomo di 81 anni e una donna di 42, soccorse in codice giallo. L'uomo - si apprende dal 118 - è ricoverato in codice giallo al Policlinico; la donna è stata portata all’ospedale Di Venere.
Problemi anche nel Foggiano, dove è stata necessaria una decina di interventi dei vigili del fuoco per alberi caduti, senza conseguenze per la popolazione. L’attività dei pompieri riguarda diversi comuni della provincia di Foggia, ma anche altre aree della regione dove si fa fronte anche alla caduta di cornicioni e di antenne. Da ieri sera fino a questa mattina gli interventi hanno interessato la città capoluogo oltre ai comuni di Rignano Garganico, Ascoli Satriano, Vico del Gargano, Cerignola ed Apricena. Non sono state segnalate particolari criticità.
Sono cinque gli aerei che stamattina, a causa del forte vento di scirocco, non sono riusciti ad atterrare a Bari e sono stati dirottati all’aeroporto del Salento, a Brindisi. Lo conferma Aeroporti di Puglia. Si tratta, in particolare, del volo di Air Serbia decollato da Belgrado, di tre voli Ryanair in arrivo da Berlino, Bergamo e Siviglia, e del volo Austrian partito da Vienna. In tutti i casi i passeggeri saranno trasferiti a Bari con i bus.
Gli aerei Ryanair arriveranno all’aeroporto Karol Wojtyla vuoti e ripartiranno per le rispettive destinazioni con alcune ore di ritardo. Quanto al volo Austrian di ritorno a Vienna, è stato cancellato.

Interrotti i collegamenti tra il porto di Termoli e le Isole Tremiti a causa delle avverse condizioni meteo. La motonave Santa Lucia, a causa del vento forte, è rimasta nello scalo termolese.
La Capitaneria di Porto di Termoli ha inviato un avviso di burrasca agli operatori portuali che prevede mare mosso e vento di sud-est forza 7. Già ieri la motonave aveva anticipato il rientro nel porto termolese sempre a causa delle avverse condizioni meteomarine. Questa mattina l’ulteriore peggioramento ne ha impedito la partenza.