Domenica 07 Settembre 2025 | 00:38

Potenza, stop accattonaggio
Il sindaco: favorisce illegalità

 
Nicola PEPE

Reporter:

Nicola PEPE

Potenza, stop accattonaggioIl sindaco: favorisce illegalità

La motivazione del provvedimento (fino a 500 euro di multa) per prevenire «lo spaccio di stupefacenti, lo sfruttamento della prostituzione, e l’accattonaggio con impiego di minori e disabili

Martedì 30 Gennaio 2018, 16:43

A Potenza, dal prossimo 1 febbraio, sarà vietata «qualsiasi forma di accattonaggio e di mendicità, specie se effettuati con modalità ostinate, moleste e minacciose": è quanto ha disposto il sindaco del capoluogo lucano, Dario De Luca, in un’ordinanza.

E’ stata anche vietata - secondo quanto ha reso noto l'ufficio stampa del Comune - «qualsiasi forma di mendicità e accattonaggio, ancorché non molesti, bivacco o utilizzo improprio di beni pubblici quando rechino intralcio alla circolazione o alla regolare fruizione e al decoro degli spazi e luoghi pubblici e aperti al pubblico. I divieti riguardano anche le aree di pertinenza dei trasporti pubblici e i mezzi di pubblico trasporto nonché le aree private aperte al pubblico».

La decisione nasce dalla volontà di «prevenire e contrastare le situazioni che favoriscono l’insorgere di fenomeni criminosi o di illegalità», soprattutto in alcune aree della città, tra cui le aree di partenza e di sosta del trasporto pubblico, i centri commerciali e i cimiteri, con multe che vanno da 25 a 500: saranno anche aumentati i controlli in queste zone, per prevenire «lo spaccio di stupefacenti, lo sfruttamento della prostituzione, e l’accattonaggio con impiego di minori e disabili».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)