Domenica 07 Settembre 2025 | 01:14

Violenza alle donna, mimose
in farmacie della Basilicata

 
Nicola PEPE

Reporter:

Nicola PEPE

La mimosa, fiore simbolo della festa della donna, tra le mani di donne di diverse etnie e fedi religiose

La mimosa, fiore simbolo della festa della donna

Martedì 19 Dicembre 2017, 15:17

Un opuscolo informativo destinato alle donne che hanno subito violenza - con i contatti dei centri di ascolto e con alcuni consigli per «formare» la consapevolezza di aver subito un’aggressione, psicologica o fisica - sarà distribuito nelle farmacie della Basilicata nell’ambito del progetto «Mimosa», promosso dall’associazione «Farmaciste insieme», a cui ha aderito la Regione.
Il progetto è stato presentato oggi, a Potenza, nel corso di una conferenza stampa a cui ha partecipato l’assessore regionale alla Salute, Flavia Franconi, il presidente di Federfarma Potenza, Franco Caiazza, la presidente dell’associazione Farmacie Rurali di Basilicata, Guglielma Punzi, e la presidente di Farmaciste Insieme, Angela Margiotta.
La campagna di sostegno e prevenzione, quindi, utilizzerà le farmacie per distribuire un opuscolo che contiene una «piccola guida per le donne che subiscono violenza», fisica, psicologica ed economica, i consigli per affrontare queste vicende e poi denunciarle, anche in modo anonimo, e i contatti dei centri antiviolenza e di ascolto in Basilicata.
«Questo è un tema cruciale - ha detto Franconi - e per le attività di contrasto e di prevenzione dobbiamo mettere in campo tutte le forze a nostra disposizione. In questa ottica la presenza capillare sul territorio delle farmacie sarà sicuramente un volano per la diffusione delle informazioni necessarie». I rappresentanti del settore farmaceutico hanno invece evidenziato «l'immagine delle farmacie, che rappresentano un ambito affidabile e istituzionale per i clienti, che per l'80% sono donne": il progetto è nato sei anni fa a Napoli, e dai risultati della prima fase è emerso un aumento dei contatti ai centri antiviolenza e delle segnalazioni degli abusi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)