Sabato 06 Settembre 2025 | 09:27

La ciclovia Meridiana premiata al Green Road, l'Oscar del Cicloturismo

 
La ciclovia Meridiana premiata al Green Road, l'Oscar del Cicloturismo

Bardi: «Occasione per le aree interne»

Sabato 31 Maggio 2025, 14:02

«Questo premio conferma la capacità della Basilicata di proporre un modello di sviluppo turistico sostenibile e di qualità». Così il presidente della Regione, Vito Bardi, in riferimento al secondo posto ottenuto per la Ciclovia Meridiana al Green Road Award, l’Oscar del Cicloturismo, che viene assegnato ogni anno alle regioni che promuovono la vacanza su due ruote con servizi per il turismo lento. Il governatore lucano ha sottolineato che «la Ciclovia Meridiana è un’opera strategica per il territorio e un esempio concreto di valorizzazione delle nostre eccellenze ambientali e culturali. La nostra è un’offerta ricca e variegata che il percorso proposto aiuta a scoprire e a gustare, dando vita a un’esperienza unica per i tanti turisti e appassionati delle due ruote. Qui l’escursionismo diventa un’esperienza di condivisione e contaminazione con le bellezze delle comunità visitate. Ritengo la Ciclovia Meridiana - ha concluso Bardi - un modello replicabile per un futuro sempre più green in Basilicata».

Parte da Potenza il percorso ad anello di 295 km attraverso il Parco nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese della Ciclovia Meridiana, «così nominata perché - è spiegato in un comunicato diffuso dall’ufficio stampa della Giunta lucana - intende condurre il viaggiatore nei profumi, nei paesaggi iconici, nelle ricchezze storiche e culturali e nei sapori della terra del 'buon incontrò, per un’esperienza autenticamente mediterranea di turismo lento. Segnata a Occidente dal tracciato della via Herculia (antica strada romana utilizzata per il trasporto di prodotti agroalimentari verso la capitale dell’Impero e via di collegamento tra l’Appia e la Popilia) la Ciclovia Meridiana attraversa 22 centri abitati e borghi oltre ad aree di alto interesse naturalistico, oasi protette, siti archeologici, luoghi di rilevanza storica all’interno del Parco dell’Appenino Lucano, un territorio ricco di esempi di biodiversità».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)