POTENZA - Potenza si prepara a vivere una settimana di grandi eventi per la festa patronale dedicata a San Gerardo, il santo protettore del capoluogo lucano. Come ogni anno anche questa volta la viabilità cittadina verrà messa a dura prova, in particolare per il prevedibile accesso in massa al centro storico da parte dei tantissimi potentini legati alla festa patronale e, cosa da non sottovalutare, anche da parte di un buon numero di turisti che arrivano Potenza per assistere alla storica Parata dei Turchi, in programma la sera del 29.
L’amministrazione comunale non si è fatta trovare impreparata ed ha predisposto una serie di iniziative e di modifiche alla viabilità cittadina che entreranno in vigore a partire ad inizio settimana. Da oggi a giovedì 29, grazie alla collaborazione con la ditta Miccolis che gestisce il trasporto urbano, sarà possibile raggiungere il centro storico con quattro navette gratuite oppure con le scale mobili che resteranno aperte fino alle due. Si potrà utilizzare anche il servizio ferroviario delle Fal, passando dalle stazioni di Potenza Città, corso Garibaldi, Potenza rione Mancusi o via Armellini; sarà poi gratuito il parcheggio di via dell’Unicef.
“Le navette saranno tutte attrezzate per il trasporto delle persone con disabilità, potranno trasportare circa 80 persone per volta e partiranno ogni 30 minuti dai parcheggi già menzionati” ha spiegato l’assessore comunale alla mobilità Francesco Giuzio. “Il sindaco Telesca mi ha chiesto di rivoluzionare la mobilità in occasione dei festeggiamenti per il nostro Patrono e grazie alla collaborazione dell’Unità di direzione mobilità, siamo riusciti a offrire alla città un servizio mai avuto prima. Una vera e propria rivoluzione, che sono certo incontrerà il favore della cittadinanza. Dobbiamo ringraziare soprattutto la Miccolis spa per la disponibilità ad accompagnarci in questi grandi cambiamenti, e tutti i lavoratori che si sono messi a disposizione con grande senso del dovere e di appartenenza”.
Il Comune ha comunicato nel dettaglio orari e giorni di servizio delle navette: dal 26 al 28 maggio: dalle ore 19:30 alle ore 2; il 29, nel giorno della Storica Parata dei Turchi: dalle ore 17:30 alle 00:30. Le linee attive saranno due, entrambe con arrivo in piazza XVIII Agosto: Linea 1 con partenza dal parcheggio Unibas di Macchia Romana e Linea 2 con partenza dal piazzale della Regione Basilicata.
“L’iniziativa è stata pensata per ridurre il traffico nel centro cittadino – ha precisato Giuzio - ed offrire un’alternativa pratica all’uso dell’auto privata e garantire un rientro sereno anche nelle ore notturne. Il servizio urbano di trasporto su gomma resterà regolarmente attivo, senza modifiche o sospensioni alle corse ordinarie urbane e rurali”.
“Vogliamo che ogni cittadino e visitatore possa vivere appieno l’atmosfera della festa, senza preoccupazioni legate a parcheggio o viabilità – ha dichiarato il Sindaco Vincenzo Telesca -. Per la prima volta Potenza si dota di un servizio di trasporto straordinario per far fronte all’enorme flusso di persone che raggiungono la città per vivere l’atmosfera inconfondibile della festa del Santo Patrono, San Gerardo. Quello che abbiamo pensato può essere considerato il primo vero tentativo di realizzazione del trasporto integrato di cui tanti hanno parlato negli anni passati. Noi siamo passati ai fatti”.
VIETATO FARSI I SELFIE
E’ «assolutamente vietato utilizzare propri telefonini per ritrarsi in selfie, per scattare foto e per telefonare (tranne casi di improrogabili necessità)» ed «è indispensabile ricordare che non saranno ammessi figuranti che indossano scarpe da ginnastica. Per tutti è obbligatorio avere calzature in linea con l’abito assegnato». Sono due dei passaggi del messaggio che l’assessore alla Cultura del Comune di Potenza, Roberto Falotico, invia alle 1.300 comparse che in serata parteciperanno alla Storica Parata dei Turchi.
«Rispetto - ha scritto l’assessore in una nota diffusa dall’ufficio stampa - per il ruolo che si è scelto di interpretare e attenzione all’osservanza delle indicazioni che sono state fornite a più riprese. E’ norma di civile comportamento, ma è bene sottolinearlo con forza, che è fatto divieto assoluto di buttare gomme da masticare all’interno del campo Viviani (da dove la sfilata prenderà il via intorno alle ore 19), perché le medesime danneggiano il manto sintetico e comportano ingenti costi per la pulizia che si renderebbe necessariamente inevitabile».
Falotico ha inoltre sottolineato che «vanno evitati orologi, e ogni altro elemento che possa in qualsiasi modo inficiare la riuscita della manifestazione simbolo del capoluogo di regione, ledere la dignità di uno spettacolo che presenta Potenza e i potentini ben oltre i confini cittadini, arrivando addirittura anche negli altri continenti, grazie ai moderni mezzi di comunicazione. Sono certo che - ha concluso Falotico - che l'amore per la Città e per la sua Parata prevarrà su tutto, e ognuno dei 1.300 figuranti si atterrà scrupolosamente alle indicazioni fornite, contribuendo a fare della Storica Parata dei Turchi uno spettacolo meraviglioso».