Sabato 06 Settembre 2025 | 20:51

Potenza, la città dei divieti: dai monopattini al pallone in piazza

 
Alessandro Boccia

Reporter:

Alessandro Boccia

Potenza, la città dei divieti: dai monopattini al pallone in piazza

Tutte le ordinanze firmate dal sindaco per via Pretoria e piazza Prefettura

Giovedì 15 Agosto 2024, 11:35

POTENZA - Si annunciano tempi duri per i ragazzini che vivono a ridosso del centro storico di Potenza. Il loro tradizionale appuntamento in piazza Mario Pagano per divertirsi con il pallone diventerà presto un lontano ricordo. Il sindaco, Vincenzo Telesca, ha firmato, infatti, un’ordinanza con la quale ha vietato di effettuare giochi con il pallone nella principale piazza del capoluogo, meglio nota come “piazza prefettura.” L’inosservanza dell’ordinanza comporterà una multa da 25 a 500 euro. Inoltre, “l’inottemperanza all’ordine dato dall’autorità preposta alla vigilanza di interrompere” il gioco con il pallone comporterà “il sequestro cautelare delle cose che possono formare oggetto di confisca amministrativa ovvero dell’oggetto con il quale è stato commesso l’illecito amministrativo.”

Con un altro provvedimento, il sindaco ha anche disposto il divieto di transito ai monopattini, biciclette e simili nella centralissima e pedonalissima via Pretoria. Il provvedimento prende le mosse dalla “esigenza di garantire la massima compatibilita’ tra utenti deboli della strada ed in particolare tra velocipedi, pedoni e monopattini” e dalla necessita’ “come da nuovo codice della strada, di introdurre una nuova regolamentazione della circolazione dei velocipedi e monopattini, che garantisca la massima sicurezza della mobilita’ pedonale, anche rispetto alle velocita’ sostenute che caratterizzano le nuove tipologie di biciclette e monopattini dotati anche di propulsione elettrica.” La decisione dell’amministrazione comunale si basa anche sul fatto che “l’area pedonale di via Pretoria e’ caratterizzata da consistenti flussi pedonali e presenta una sezione utile, in alcuni tratti, non sufficiente a garantire le condizioni di sicurezza tra pedoni in passeggio e velocipedi e monopattini in transito.” I veicoli, come da codice della strada, potranno essere condotti a mano. Disposizioni, arrivate a cavallo del Ferragosto, che dividono i potentini: da una parte i più tolleranti, quelli che in una città che si spopola ed invecchia vedono la presenza dei bimbi in strada come una benedizione e quelli che ricordano la possibilità di utilizzare i parchi cittadini per i giochi, dimenticando la distanza dal cuore antico della città e la presenza al loro interno di altri divieti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)