Sabato 06 Settembre 2025 | 16:26

Potenza, con la torre Guevara torna a vivere il 1600

 
redazione online

Reporter:

redazione online

Potenza, con la torre Guevara torna a vivere il 1600

foto Ansa

Domani l’apertura del monumento riqualificato dalla Provincia, frutto di un progetto di riqualificazione di un’area in cui era presente la prima dimora dei conti Guevara

Lunedì 29 Luglio 2024, 16:25

POTENZA - Un nuovo punto di ritrovo nel cuore del centro storico di Potenza, frutto di un progetto di riqualificazione di un’area in cui erano presenti la prima dimora dei conti Guevara, la chiesa, il convento dei Frati cappuccini e il primo padiglione dell’ospedale «San Carlo».
E’ con questo scopo che alla città capoluogo della Basilicata verrà restituita, domani con la cerimonia di inaugurazione prevista alle ore 19, la piazza della torre Guevara. "L'operazione ha un risvolto prettamente turistico - ha detto il presidente della Provincia di Potenza, che ha ultimato i lavori, Christian Giordano - e consentirà un tuffo nel passato con lo sguardo al futuro». Alcuni caschi speciali e Ipad, supporti tecnologici della realtà immersiva e aumentata consentiranno di comprendere come si presentava lo scenario attorno alla torre nel 1600; sensori nella pavimentazione, con la forma di stemmi storici, consentiranno la visione, interna ed esterna, del monumento preesistente.

La Provincia ha realizzato accanto alla torre una struttura in legno nella quale «si potrà compiere un viaggio emozionale in realtà virtuale per conoscere la storia dell’area, mentre alla torre si può giungere anche con l’ausilio di una mappa interattiva del centro storico di Potenza, che segnalerà all’utente i contenitori più importanti sotto il profilo storico-architettonico». La riqualificazione è stata finanziata in parte con fondi del Po Fesr Basilicata 2014-2020, dopo l’accordo di ottobre 2018 tra Provincia di Potenza, Comune e Regione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)