BRINDISI DI MONTAGNA - Al via oggi la nuova stagione del Parco della Grancia a Brindisi Montagna, dopo la straordinaria esperienza dello scorso anno. Molte le novità pensate per emozionare e divertire i visitatori di tutte le età. La giornata inizierà a metà mattinata con la dimostrazione della tradizionale pigiatura dell’uva, grazie alla quale le famiglie potranno godere di un’esperienza educativa alla fattoria degli animali, dove i più piccoli avranno l’opportunità di avvicinarsi al mondo rurale in un contesto divertente. Dopo il grande successo dello scorso anno, anche quest’anno il Parco offrirà l’opportunità di partecipare alle amate escursioni di Nordic Walking. Per gli amanti dell’attività fisica all’aria aperta, sono previste escursioni sia la mattino che al pomeriggio. Passeggiate che rappresentano un’occasione unica per immergersi nella bellezza naturale dell’area, godendo della compagnia di altri appassionati e beneficiando dei vantaggi di questa piacevole attività fisica. Ad attendere i più piccoli, ci sarà l’area dei burattini.
Nel corso di questa stagione il Parco celebrerà le eroiche figure femminili del brigantaggio. Riconfermata, poi, l’area falconeria che resterà aperta per visite guidate, culminando con uno spettacolo pomeridiano che promette di essere mozzafiato. L’area del gusto sarà un viaggio attraverso le tradizioni culinarie locali, con il museo e il laboratorio del miele. Qui i visitatori potranno partecipare a sessioni informative e degustazioni. Come da tradizione la giornata culminerà con il cinespettacolo La Storia Bandita con la regia di Giampiero Francese, che rappresenta in chiave moderna, attraverso le ragioni e le storie dei vinti, la dimensione sociale, culturale e storica della civiltà rurale di una delle pagine più controverse e maggiormente significative della storia della Basilicata: il brigantaggio. Una vicenda, quella della Basilicata e del Mezzogiorno d’Italia tra il 1799 ed il 1861, raccontata senza nostalgie o rancori, alla scoperta del mondo rurale lucano e delle sue inconfondibili radici: la storia diventa racconto e spettacolo e la natura traccia i contorni di un paesaggio che esprime la straordinaria autenticità del mondo contadino. Straordinari i numeri di questo grande evento: 500 effetti pirotecnici, 400 fari teatrali e cinematografici, un impianto sonoro immersivo multitraccia con 12 sorgenti, proiezioni di grandi immagini sulla roccia e su schermo d’acqua, oltre a numerosi altri effetti speciali in scena. Un’esperienza 5D, che coinvolge tutti i sensi, dando allo spettatore la sensazione di trovarsi dentro un set cinematografico che prende forma sotto i suoi occhi; una narrazione spettacolare della durata di circa un’ora e mezza, animata da oltre 200 figuranti che interagiscono su un’area di scena di oltre 25mila metri quadri, nello splendido anfiteatro naturale della foresta della Grancia, un teatro su un dorso di montagna incantevole che ha per scenografia la vegetazione e per sipario la notte.
Il Parco della Grancia sarà aperto tutti i sabato fino al 21 settembre, anche a Ferragosto.