POTENZA - A giudicare dalle segnalazioni che ci giungono in redazione, a Potenza ci sarebbe bisogno di un piano straordinario di derattizzazione. Da più parti della città ci scrivono i lettori denunciando la presenza di grossi ratti nei giardini pubblici e a ridosso delle abitazioni. Le foto che pubblichiamo a corredo di questo articolo «immortalano» topi di grossa taglia nella zona sottostante il parco Elisa Claps, al rione Macchia Romana. Sono immagini che per i residenti cominciano a diventare sempre più frequenti, generando ovviamente tanta apprensione, sapendo che la presenza di topi può tradursi in problemi di natura igienico-sanitaria. Quanto sta accadendo a Macchia Romana, come dicevamo, non è un caso isolato. Anche a rione Mancusi i residenti sono preoccupati per la presenza di topi: «Il Comune dovrebbe fare qualcosa - tuonano i cittadini - perché una presenza così numerosa di ratti non si era mai vista prima». Qualcuno indica il cantiere del sottopasso che si sta realizzando in via Roma come la probabile causa, magari perché i lavori hanno distrutto una tana. Ma a Macchia Romana non ci sono cantieri in corso e da queste parti la presenza di topi è ancora più massiccia.
Da quanto tempo non si fa la derattizzazione a Potenza? Siamo andati a spulciare sul portale istituzionale del Comune dove c’è una sezione dedicata proprio al calendario degli interventi di disinfezione, disinfestazione e derattizzazione. Ebbene, è aggiornato a settembre 2021. La solita storia, insomma, dei siti web che le amministrazioni pubbliche «abbandonano» progressivamente (un problema non solo potentino e lucano). A questo punto ci siamo rivolti direttamente all’Acta, l’azienda municipalizzata che si occupa del servizio. L’ing. Vincenzo Albano ci spiega che «la derattizzazione è in corso con una ditta convenzionata. Le segnalazioni dai vari quartieri? A noi - dice - non è stato detto nulla. Quando riceviamo chiamate ci allertiamo e verificheremo anche quanto detto alla Gazzetta».
Albano ritiene strana la presenza così numerosa di topi nella stagione invernale, ma assicura che attiverà un servizio per intervenire al più presto: «Faremo verificare subito. Ribadisco che al nostro numero verde non sono pervenute segnalazioni. Quando le riceviamo ci adoperiamo per intervenire a stretto giro».
La situazione più preoccupante è quella a ridosso del parco Elisa Claps, con un «esercito» di roditori a caccia di cibo, incurante della presenza di cittadini. Macchia Romana, terra di conquista.