Domenica 07 Settembre 2025 | 05:48

Il vento flagella la costa, una bufera su Maratea

 
Pino Perciante

Reporter:

Pino Perciante

Il vento flagella la costa, una bufera su Maratea

Barche affondate in porto e strage di alberi. Evacuata una casa

Lunedì 25 Febbraio 2019, 10:45

MARATEA - Migliora il tempo in Basilicata dopo la bufera di vento accompagnata da neve, e il forte calo delle temperature registrato nel fine settimana. Ma le forti raffiche di vento che si sono abbattute in particolare sul Lagonegrese hanno creato non pochi danni e disagi. I vigili del fuoco di Lauria sono stati impegnati in più di trenta interventi (tra ieri e sabato) che hanno riguardato soprattutto alberi e rami caduti sulle strade. La situazione peggiore a Maratea dove il vento, che ha soffiato anche ad oltre 70 km all’ora, ha abbattuto molti alberi, ma non sono stati segnalati feriti. Nella tarda serata di sabato, intorno alle 23, è stata evacuata una casa in località “Ondavo” che poco prima era stata colpita e parzialmente danneggiata proprio dalla caduta di un albero, un grande pino marittimo alto più di sei metri. Illesa la famiglia di tre persone che in quel momento era all’interno. Ieri mattina si stava ancora provvedendo alla rimozione del grosso tronco mentre oggi dovrebbe svolgersi un sopralluogo all’interno dell’abitazione per verificare l’esatta entità dei danni. L’albero ha, inoltre, tranciato una linea elettrica lasciando senza luce alcune case della zona. Coinvolte, in tutto, quattro famiglie. Il black out è durato poco perché l’Enel ha contro alimentato la linea da un gruppo elettrogeno in modo da far tornare la situazione alla normalità nelle abitazioni rimaste prive di corrente.

Sempre per cadute di rami e alberi sono rimasti momentaneamente isolati gli abitanti di Massa e Brefaro, le due frazioni più alte di Maratea, mentre ieri mattina i soccorritori erano al lavoro per liberare la strada per Fiumicello, in prossimità del mare, invasa da un altro albero crollato a causa del vento. Nel porto alcune imbarcazioni che erano attraccate al molo piccolo in cemento si sono capovolte a causa delle improvvise raffiche di vento (che ha raggiunto anche i 40 nodi) e sono affondate. Insomma, una situazione di emergenza che ha spinto il sindaco Domenico Cipolla a chiudere le scuole per la giornata di oggi. La neve e il vento hanno interessato la Basilicata solo per un giorno, ma tanto è bastato per provocare disagi che a distanza di due giorni durano ancora. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)