BARI - Numerose sono le iniziative previste in Puglia nell’ambito del progetto di apertura straordinaria, con ingresso gratuito, di musei, monumenti e siti archeologici promossa dal MiBACT, programmata in occasione del 1° maggio.
A Taranto è previsto che il Chiostro del Convento di S. Domenico (Città Vecchia, via Duomo 33) sia eccezionalmente aperto al pubblico dalle ore 8.00 alle 20. Sono previste visite guidate tematiche gratuite a cura di funzionari della Soprintendenza ai seguenti orari: ore 10.00 e 17.30. In particolare verranno illustrate le strutture conventuali visibili nel chiostro e i resti delle sostruzioni del tempio di età greca, con visita straordinaria del possente paramento murario del lato sud dell’edificio di culto rinvenuto recentemente al di sotto della Chiesa di S. Domenico e visibile all’interno di ambienti di proprietà della Confraternita dell’Addolorata, grazie alla disponibilità del Priore e degli stessi Confratelli. Inoltre alle 12.00 e 15.30 sarà possibile visitare la Mostra «Sulla strada... 6500 anni fa. Ritratto di una società della Preistoria» che presenta al pubblico gli eccezionali rinvenimenti del Neolitico effettuati nel territorio di Palagiano, a pochi chilometri da Taranto, nell’ambito delle attività di archeologia preventiva in connessione con lavori pubblici. La mostra interpreta e rappresenta in maniera accattivante la sfera forse più intima e delicata della vita umana, il rapporto tra la vita e la morte.
Per quanto riguarda il Museo Nazionale Archeologico di Egnazia, all’abituale itinerario di visita del Parco Archeologico verranno aggiunti due nuovi percorsi tematici guidati: 'Egnazia e il mare. Uno sguardo sull'antica città da un diverso punto di osservazionè e 'Egnazia sotterranea. La Tomba a camera affrescata detta 'delle melagrane». Il primo itinerario prevede la visita all’area dell’acropoli, la collinetta protesa nel mare, che racchiude, nella sua stratificazione archeologica, tutta la storia di Egnazia. La Tomba «delle melagrane», inglobata nelle fondazioni del museo, sarà accessibile nel pomeriggio al pubblico che seguirà la visita guidata delle ore 16. Alle ore 10 si svolgerà l’evento 'Suoni Dal Passatò. Durante la visita guidata sarà approfondito il tema della musica nel mondo antico, facendo riferimento alle immagini di strumenti musicali raffigurati sui vasi esposti e sull'altare dedicato alle Divinità Orientali.
A Bitonto (Bari), la direzione della Galleria Nazionale della Puglia, ospitata nel Palazzo Sylos Calò a Bitonto, ha organizzato visite guidate sia sul tema delle opere di proprietà del Museo sia su quelle delle Mostra temporanea «Alessio De Marchis e i pittori di paesaggio a Roma tra Sei e Settecento». Per l’occasione sarà inoltre aperto al pubblico il suggestivo loggiato rinascimentale di palazzo Sylos Calò da cui è possibile ammirare una delle più belle piazze della Puglia.
A Barletta, infine, è prevista l’apertura straordinaria della cantina della Disfida e quella della Pinacoteca De Nittis. Qui, oltre alle collezioni permanenti, sarà possibile visitare la mostra 'La sfida del bellò dedicata alla donazione Diviccaro.