Domenica 07 Settembre 2025 | 22:31

Sos per l’invaso di Senise, urge la manutenzione

 

Venerdì 20 Maggio 2011, 10:26

02 Febbraio 2016, 23:19

Il pericolo di crisi idrica sarà scongiurato. A differenza del passato quest’anno i rubinetti dei lucani non resteranno a secco. Tutt’altro. Le piogge degli ultimi giorni hanno scongiurato ogni possibilità. Gli invasi della Basilicata sono pieni, anzi di più. E considerate le previsioni del tempo dei prossimi giorni la situazione è destinata a diventare ancora più tranquilla. Con tutte le conseguenze del caso. Conseguenze positive per la gran parte dei lucani, ad eccezione di quelli dell’area sud. Già perché c’è un solo invaso che pur avendo livelli altissimi di acqua non potrà essere mantenuto al massimo: è l’invaso di Monte Cotugno, nel territorio di Senise. 

L’invaso costruito negli anni tra il 1970 e il 1982, lungo il corso del fiume Sinni, pur essendo il più grande invaso in terra battuta d’Europa, non sarà sicuramente ai massimi storici. Per problemi di manutenzione l’Ente irrigazione e l’Autorità di Bacino, a cui compete la gestione, non potranno mantenere la diga ai livelli massimi. Tutta colpa del manto di impermiabilizzazione che risulta segnato. I tecnici dei due enti stanno cercando di capire a quale profondità sia arrivata la frattura, me è evidente che al di sopra di quel segno non si potrà certo andare. Quindi, l’invaso non potrà essere mantenuto ai massimi livelli, ma dovrà sicuramente essere svuotato un po’. 

Una situazione delicata, dunque, per quella diga entrata in funzione nel 1983 e che oggi sbarra il corso del fiume Sinni nel punto in cui il letto del fiume si restringe, in corrispondenza di una quota di fondo alveo pari a 194.00 metri sul livello del mare (garantendo tra l’al - tro l’approvvigionamento industriale dell’Ilva di Taranto). Ma quanto tempo sarà necessario per sistemare la situazione? Quanti giorni serviranno ai tecnici per capire la gravità della lesione? Impossibile saperlo anche perché i vertici dell’Ente irrigazione - contattati telefonicamente - non hanno risposto. [a.i.]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)