Domenica 07 Settembre 2025 | 03:59

Viandanti Festival: ad Altamura protagonisti Ezio Bosso e Philippe Daverio

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Viandanti Festival: ad Altamura protagonisti Ezio Bosso e Philippe Daverio

La rassegna, promossa dalla Regione Puglia, propone tre giorni di turismo esperienziale sulla Murgia

Mercoledì 26 Giugno 2019, 15:34

15:55

«La dedica della mia prima sinfonia diceva questo, 'Chiamateci tutti migranti se vi parè, perché di fatto lo siamo, da giovani, da bambini, da anziani e poi cambiamo e poi cerchiamo sempre un posto migliore dove vivere in un modo o nell’altro». Il maestro Ezio Bosso, musicista e direttore d’orchestra, ha raccontato così la sua idea di 'Mediterraneo in camminò, titolo del 'Viandanti Festival', che ha per sottotitolo 'Le migrazionì, in programma ad Altamura e Santeramo in Colle, nel Barese, il 28 e il 29 giugno e del quale il maestro Bosso sarà uno dei protagonisti. L’evento è stato presentato nella sede della Regione Puglia in una conferenza stampa che è stata l’occasione per donare al maestro Bosso tre tele dell’artista barese Vito Savino raffiguranti un ulivo, San Nicola e Domenico Modugno, tre simboli della Puglia.

Ezio Bosso suonerà ad Altamura alle 20.30 nella Cattedrale di Santa Maria Assunta con la sua Europe Philharmonic Orchestra. "La musica arriva ovunque - ha detto Bosso -. Una delle fortune che ci dà la musica, non solo a noi che la facciamo, è quella di portarci a viaggiare, scoprire luoghi. Il viaggio vuol dire tante cose, - ha aggiunto - un musicista di natura è migrante e viaggiatore, internazionalista, parla tante lingue, ascolta l'aiuto, conosce la fragilità. Siamo tutti fragili, tutti abbiamo bisogno di aiuto e a volte negare l’aiuto aprioristicamente vuol dire non riconoscere la propria fragilità». «Noi siamo in cammino perenne, la vita è un cammino" ha continuato il maestro Bosso riprendendo il titolo del Festival, «ricominciamo a pensare da persone che ascoltano e guardano. Per me che non sono nessuno, sono un modesto musicista, la visione della vita è guardare le persone, ascoltare le differenze, le singolarità».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)