Un ricco programma di animazione sarà alla base del «Progetto formazione» che si svilupperà nel corso dell’edizione del 2022 del Salone Nautico di Puglia e che vede come soggetto attuatore la Sea Event Agency (che organizza lo stesso Salone Nautico). Il tutto, grazie alla volontà espressa dall’Assessore regionale alla Formazione, Sebastiano Leo, al supporto della consigliera del Presidente della Regione Puglia sulle Politiche trasversali di formazione, lavoro e occupazione, dott.ssa Anna Cammalleri, al ruolo svolto dall’Ufficio scolastico regionale, dall’Ufficio scolastico provinciale ed al coordinamento della dirigente della sezione Formazione dell’Assessorato regionale, avv. Monica Calzetta.
L’obiettivo del progetto è di raccontare la scuola ed il lavoro che cambiano ed offrire spazi di incontro e di alleanza tra gli attori istituzionali e le realtà economico-produttive operanti nel settore della blue economy. Grazie a tutto questo, si vogliono offrire strumenti utili e concreti di orientamento per le famiglie e i ragazzi, a partire da chi cerca occupazione, approfondendo temi legati allo sviluppo dell’economia del mare, della sua difesa, della sua fruizione e delle opportunità lavorative che può offrire. Del resto, rientra in questa ottica anche l’istituzione della Giornata annuale del mare (11 aprile) durante la quale si contribuirà a diffondere nelle scuole – e quindi tra le nuove generazioni – proprio la cultura del mare.
Nell’ambito del Progetto Formazione, lo SNIM ospiterà un «Villaggio della formazione» con degli stand al cui interno saranno sviluppati laboratori di informazione su proposte formative, progetti di ricerca e possibilità di crescita tecnica e professionale all’interno del mondo della blue economy. In particolare, lo stand dedicato alla formazione professionale illustrerà i percorsi formativi finanziati dalla Regione Puglia ed erogati da soggetti attuatori accreditati, con l’obiettivo di intercettare ulteriori e nuove esigenze professionali.
I partner del Progetto Formazione sono l’Autorità di Sistema Portuale dell’Adriatico Meridionale,m ARTI Puglia, il Distretto Produttivo della Nautica da Diporto, il Consorzio Nautico Puglia, l’Università del Salento, il Politecnico di Bari, l’Istituto Nautico Carnaro di Brindisi, la Rete degli Istituti Nautici, la Rete degli Istituti Alberghieri di Puglia, l’IISS Ferraris-De Marco-Valzani di Brindisi, l’ITS Logistica Puglia, la Capitaneria di Porto, la Marina Militare e la Lega Navale Italiana.