Libri inediti «digitalizzati» della storia di Matera di difficile consultazione o reperibilità sul mercato, provenienti da sezioni di pregio di fondi e biblioteche territoriali, come quello su «La Cattedrale di Matera nel Medioevo e Rinascimento», realizzato dalla Cassa di risparmio di Trento e Rovereto nel 1978: sono al centro di un progetto divulgativo e di alternanza scuola lavoro che ha coinvolto l'associazione culturale Energheia e l’Istituto tecnico commerciale «Loperfido-Olivetti».
Il lavoro, consultabile e scaricabile dal sito internet www.energheia.org e www.loperfido_olivetti.gov.it e con il supporto di una APPlicazione dedicata su Android, è stato presentato stamani dagli organizzatori ai giornalisti e tra i turisti in visita alla Basilica cattedrale. «L'idea chiave - hanno detto i promotori - è stata quella di far rinascere e rendere accessibile al pubblico un libro difficilmente reperibile sul mercato e altrettanto difficilmente consultabile presso la Biblioteca provinciale di Matera, a causa delle condizioni in cui si trova il testo in formato cartaceo. Allo stesso tempo è stato possibile diffondere la cultura, tramite strumenti di uso comune e alla portata di tutti (computer, smartphone eReader). L’idea di utilizzare una licenza di tipo 'creative commons' permette l’accesso gratuito ai materiali prodotti e alla distribuzione del libro realizzato». L'esperienza, che avrà un seguito, ha consentito di sviluppare specifiche competenze nella realizzazione di libri digitali (e book) nei formati diffusi (pdf, epub,mobi, azw3) e di favorire il rapporto con la editoria classica in formato cartaceo.
La storia di Matera

Sabato 22 Aprile 2017, 14:30