La grande Piazza Antonio Avantaggiato torna a riempirsi di arte, musica, emozioni e cultura con la nuova edizione di “AMelpignano – Meridiano Salento”, in programma dal 25 luglio al 10 agosto 2025. Una rassegna unica che trasforma Melpignano, già cuore pulsante della “Notte della Taranta”, in crocevia di linguaggi e discipline artistiche, ospitando artisti di fama nazionale e internazionale.
Il progetto, ideato per valorizzare la cultura salentina attraverso un dialogo con il meglio della scena artistica italiana, coniuga musica, teatro, danza, letteratura e impegno sociale, offrendo spettacoli di altissima qualità e momenti di socialità e riflessione, il tutto arricchito da un’offerta gastronomica a km zero e da un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale.
PROGRAMMA COMPLETO
25/26 luglio – “CGS 50 La Festa”
Ingresso gratuito
Due serate dedicate al Canzoniere Grecanico Salentino, fondato nel 1975 da Rina Durante. Un tributo ai 50 anni del primo gruppo di musica popolare pugliese, con mostre, talk e concerti per celebrare mezzo secolo di suoni che hanno fatto il giro del mondo.
27 luglio – Roberto Vecchioni “Tra il silenzio e il tuono Tour”
Il grande cantautore porta in scena i brani del suo ultimo album “L’Infinito”, insieme a pietre miliari del suo repertorio. Uno spettacolo poetico, dove musica e parola si fondono in una narrazione emozionante.
01 agosto – Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko “La gioia di danzare”
L’étoile salentina del Teatro alla Scala e il Primo Ballerino presentano una serata di danza unica, affiancati da straordinari ballerini scaligeri. Uno spettacolo inedito, elegante e coinvolgente.
02 agosto – “La Buona Novella” di Fabrizio De André
Un’imponente produzione con 70 artisti tra coro e orchestra, per rievocare l’iconico album ispirato ai Vangeli Apocrifi. Un evento corale, spirituale e teatrale di rara intensità emotiva.
03 agosto – Paolo Ruffini “Il Babysitter. Quando diventerai piccolo capirai”
Dal podcast al palcoscenico, uno show ironico e toccante in cui l’attore livornese dà voce all’innocenza e alla profondità del mondo visto dagli occhi dei bambini.
07 agosto – Francesco Cicchella “Tante belle cose”
Un commiato teatrale immaginario dove l’artista napoletano, tra comicità e malinconia, ripercorre la sua carriera in un viaggio emotivo che abbraccia il pubblico.
08 agosto – Gianluca Gotto “Le tre vie del ben-essere”
Talk ispirato all’antica Ayurveda, che propone strumenti per vivere in equilibrio con sé stessi e l’ambiente. Un invito a riscoprire il proprio centro in un mondo sempre più caotico.
09/10 agosto – “FolkEat Fest” con Riserva Moac e Folkabbestia
Ingresso gratuito
Un’esplosione di musica folk con due band che mescolano suoni dal mondo: Riserva Moac (world, balkan, irish) e Folkabbestia (folk rock con influenze balcaniche e irlandesi). Due giorni di danze, sapori e allegria a ritmo di musica popolare internazionale.
Biglietti disponibili su TicketOne