Sabato 06 Settembre 2025 | 18:03

A Carmiano il supporto psicologico gratuito a chi combatte contro il cancro

 
Gaetano Gorgoni

Reporter:

Gaetano Gorgoni

Supporto psicologico gratuito a chi combatte contro il cancro

«Parla con me», questo il nome, è l’iniziativa promossa dall’Assessorato al Welfare e Servizi sociali del Comune di Carmiano, in risposta a una crescente necessità del territorio

Lunedì 20 Gennaio 2025, 12:35

CARMIANO - Un nuovo servizio di supporto psicologico gratuito per i pazienti oncologici e le loro famiglie. «Parla con me», è l’iniziativa promossa dall’Assessorato al Welfare e Servizi sociali del Comune di Carmiano, in risposta a una crescente necessità del territorio. Le «diagnosi oncologiche» sono elevate nel Salento e nel momento iniziale è fondamentale un supporto. Il sindaco Giovanni Erroi sottolinea l’importanza dell’iniziativa: «L’aumento dei casi oncologici nella nostra comunità ha reso sempre più urgente la necessità di un supporto psicologico specifico. Non vogliamo che nessuno si senta solo in questo percorso». Il servizio, attivo due giovedì al mese nella sede Lilt di via Lecce, rappresenta una novità significativa nel panorama dell’assistenza oncologica locale. «Abbiamo ricevuto numerose richieste dalle famiglie - spiega Salvatore De Cruto, l’assessore ai Servizi sociali e Welfare - La collaborazione con la Lilt, che già offre visite gratuite ai malati oncologici nella nostra comunità, ci ha permesso di potenziare il supporto a chi affronta questa difficile battaglia».

A guidare il servizio è la dottoressa Maria Antonietta Berio, psicologa specializzata in psico-oncologia e membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Psico-Oncologia (Sipo) sezione Puglia. «Il tumore non è solo una malattia fisica - spiega la specialista - ma coinvolge tutte le dimensioni della persona: fisica, emotiva e spirituale. Quando viene diagnosticato il paziente affronta un vero e proprio trauma, caratterizzato da paura, rabbia, incredulità e tristezza. Queste emozioni, se non vengono accolte in uno spazio protetto e contenitivo, rischiano di trasformarsi in veri e propri sintomi ansiosi e depressivi». Oltre al sostegno psicologico saranno offerte informazioni e orientamento ai servizi sanitari disponibili: tutto svolto in maniera gratuita. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)