Sabato 06 Settembre 2025 | 19:23

Grandi, belli e «dannati»: in mostra a Gallipoli i Pupi di San Silvestro

 
Giuseppe Albahari

Reporter:

Giuseppe Albahari

Grandi, belli e «dannati»: in mostra a Gallipoli i Pupi di San Silvestro

Sono in mostra, solo per oggi, in piazza Carducci

Venerdì 27 Dicembre 2024, 05:20

GALLIPOLI - Signore e signori: i Pupi. Sono in mostra, solo per oggi, in piazza Carducci. Sono i Pupi di San Silvestro, fantocci di cartapesta che da qualche anno si possono ammirare in anteprima come meritano. Perché sono piccoli capolavori realizzati soprattutto da ragazzi della scuola diffusa di cartapesta che spesso alimenta la “fabbrica” del carnevale cittadino. In piazza, ve ne sono soltanto una decina dei tanti che saranno bruciati a mezzanotte del 31 dicembre, ma più che sufficienti per apprezzare con quanta maestria sono stati realizzati cuochi e direttori d’orchestra, pescatori e pirati e i tanti altri personaggi scelti per raffigurare l’anno prossimo a morire.

Dalle 17.30, piazza Carducci ospiterà anche forme d’intrattenimento per i più piccoli. Di appuntamenti diversi, d’altra parte, è ricco il cartellone allestito dal Comune che si concluderà con l’Epifania, a cominciare dai concerti: domani, con “Zimba ca te passa” (ore 19, centro storico) e “Irish coffee” (ore 20, piazza Tellini), il 31 dicembre con i “Black out” (ore 23, piazza Tellini) e a capodanno. Tra gli altri appuntamenti, domenica prossima alle ore 18.30 in piazza Tellini si svolgerà la tombolata di beneficenza organizzata dalla locale sezione Fidas.

Le vie del Natale sono anche vie dei presepi. Tra i quali, nel centro storico: quello realizzato nel frantoio ipogeo di Palazzo Briganti dall’associazione “Gallipoli nostra” (via Sant’Angelo) e quelli allestiti nelle chiese nonché, dalla parrocchia di Sant’Agata, “Betlemme... casa del pane” (via De Pace), esteso circa 150 metri quadrati, realizzato con strutture e personaggi a grandezza naturale, con strade da percorrere tra botteghe e Natività. Presepi e pupi presepiali a partire dall’‘800 napoletano sono oggetto anche di una delle mostre allestite nel Castello.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)