GALATINA - Inizia oggi, mercoledì 21 agosto, e prosegue fino al 23 il Festival dell’Aria consapevole a Galatina, manifestazione promossa dalla Pro Loco Galatina che intende aprire una finestra sul futuro delle tradizioni locali, offrendo a tutti l’opportunità di esplorare e reinterpretare le arti locali in una prospettiva contemporanea.
Oggi, dalle 16 alle 18, nel quartiere Fiera (padiglione blu) e fino a venerdì pomeriggio, sarà possibile assistere a Terra Promessa, un’installazione, una performance ma soprattutto il primo incontro di Stefano Rizzelli con la sua terra natale e con le generazioni che da questa terra cercheranno di fuggire, ma che inevitabilmente finiranno per amare.
Questa sera, invece, a partire dalle 21 in piazza San Pietro, a Galatina, una serata che mette insieme moda, musica e artigianato locale, promettendo già spettacolo. Una vera e propria favola a cielo aperto, raccontata da Stefano Rizzelli, vicedirettore Rai ma anche antropologo culturale, scrittore e performer. La direzione scenografica e coreografica è a cura di Lorenza Pascali e Patrizia Ventura.
Il corpo di ballo Echi Ancestrali (con le coreografie preparate da Renato Andretta) danzerà sulle note della pizzica eseguita dall’orchestra Terra del Sole per un excursus di ritmi pizzicati che accompagneranno il défilé di abiti delle tarantate realizzati con antichi pizzi rivisitati da Fashion Academy SRL.
Nel corso della serata, l’eccellenza galatinese sarà premiata con il riconoscimento Cuore di Tufo, davanti ad un parterre composto da ospiti e personalità del mondo della cultura, dell’arte, della moda e spettacolo. A essere premiati saranno: Nicoletta Manni (étoile del Teatro della Scala di Milano), Arianna Gabrieli (fra le tre ricercatrici ad aver isolato il ceppo italiano del Coronavirus), Fausto Romano (attore, regista, performer), Pier Giuseppe Serra (producer cinematografico) e Marco Ottaviano (premio alla memoria). Esempio di bontà e dedizione al volontariato, Marco ha saputo donarsi alla comunità coinvolgendo e supportando tantissimi giovani. Ricorderemo in piazza la sua onestà, la sua umiltà e la sua grande capacità di ascolto.
«Questa sera assisteremo a uno spettacolo che unisce la moda alla musica coi suoni, dolci ma anche spigolosi, della pizzica – ha fatto sapere Lorenza Pascali, presidente della Pro Loco –. E a questo ci aggiungiamo la tradizione tessile, artigianale e manifatturiera di cui Galatina è ricca. Vedremo pizzi rivisitati, assemblati in tessuti, e ispirati a chiese, monumenti e alla storia di Galatina. Anche attraverso il Festival dell’Aria consapevole come Pro Loco intendiamo promuovere il turismo esperienziale, favorendo inoltre la destagionalizzazione di questa magnifica città incentivandola a essere sempre più vetrina di arte e cultura nel cuore del Salento».