Domenica 07 Settembre 2025 | 10:28

Feste, tradizioni e folclore tra mare e antichi borghi: ecco il Ferragosto del Salento

 
Giuseppe Albahari

Reporter:

Giuseppe Albahari

Ferragosto nel Salento: effetto rincari, pienone ma non troppo

Turisti a Otranto

Giovedì 15 Agosto 2024, 12:53

Feste, sagre, musica e spettacolo nel ferragosto salentino. A cominciare dai festeggiamenti Santa Maria Assunta in Cielo, che prende il nome di Madonna della Lizza ad Alezio, dove questa sera si succederanno i concerti bandistici Città di Rutigliano e Città di Ailano e uno spettacolo pirotecnico alle 2.30 e domani sera, in largo Fiera, lo spettacolo musicale con Dj Set Morris e Stefania Sorrentino voice e poi con gli Après la classe. Festeggiamenti oggi anche a Santa Maria di Leuca: dopo la processione sul mare, spettacolo musicale dalle ore 22 a cura di Radiovenere e conclusione con i fuochi d’artificio a mezzanotte sul molo foraneo.

Sempre per l’Assunta, gli appuntamenti a Gallipoli: oggi il concerto delle Shocchezze (ore 22) nel centro storico e spettacolo pirotecnico a mezzanotte in area portuale; domani, dalle ore 21.30, spettacolo itinerante Stella Band Serenade nel centro storico.

Oggi si celebra anche San Rocco e a Torrepaduli di Ruffano sono in programma spettacolo pirotecnico e tradizionali ronde spontanee, tamburelli e danza dei coltelli sul piazzale della chiesa del santo, quest’anno riqualificato. E sempre oggi a Otranto si conclude la festa per i Beati Martiri con un concerto di musica popolare (ore 21.30) con Enza Pagliara, Dario Muci, Gianluca Longo, Giorgio Distante, Giuseppe Anglano, Matteo Resta e Francesco De Donatis.

Appuntamento anche con “la festa diffusa dell’arte figula” a Cutrofiano, che sul versante musicale propone i concerti (ore 21): oggi con Ionica Popolare e domani con Le Orme.

A Gallipoli stasera appuntamento con l’Aperitivo in Vigna di Cantina Coppola 149, fra vigneti, balle di fieno, luminarie, enogastronomia e musica. Mentre domani, per la rassegna di Cantina Coppola, in programma il film “Lezioni di vita” di Payne. Start ore 21.30, ticket 5 euro, parcheggio gratuito.

Ad Arnesano, nel teatro naturale della cava di tufo sede dell’associazione “Ritorno alla Terra” (di fronte al Campo Sportivo), stasera alle 21.30 concerto del cantastorie Enzo Marenaci. Al tramonto, attorno all’ulivo piantato in sua memoria, ricordo dello scrittore, poeta e cantautore di Cutrofiano, Roberto Vantaggiato, da parte dell’operatore culturale Giovanni Leuzzi, con gli interventi di amici, musicisti, poeti e familiari, cui seguirà la degustazione dei prodotti coltivati nella cava e provenienti dalle masserie della zona. Info e prenotazioni 380-7943805.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)