Giunge alla quindicesima edizione il festival Maggio Musicale Salentino, sotto la direzione artistica del Maestro Gianluca Milanese e della project manager Simona Ciullo. Un traguardo importante per la manifestazione che ha fatto della qualità artistica il suo punto di forza e che nel corso degli anni ha proposto repertori musicali di alta qualità facendoli interagire anche con le altre arti quali la poesia, la pittura, la danza.
Il Festival è un evento organizzato dall'Associazione Culturale Aulos, e ha ricevuto il riconoscimento del Ministero dello Sviluppo economico Ufficio Brevetti e Marchi, già patrocinato, tra gli altri, nelle precedenti edizioni da Presidenza del Consiglio dei Ministri, Comune di Lecce, Provincia di Lecce, Conservatorio di Musica “Tito Schipa” e dall’Università del Salento. Una manifestazione artistico-culturale che propone la diffusione della musica, attraverso anche l’incontro con altre arti, la danza e la poesia, sul territorio salentino nella cornice della Fondazione Palmieri di Lecce.
Questa edizione sarà composta da tre eventi presentati da Giovanna Politi:
15 maggio
Tyna Maria, cantante, autrice e compositrice di Inspirational Life Music. Direttrice della Compagnia Corale JUST - Accademia di Coralità Emozionale e Scienze Umane - la sua carriera concertistica affonda le radici nella Gospel Music, edita e soprattutto inedita, sin dal 1993.
Tyna Maria - in “sConcerti d’Umano” - canta ed racconta poeticamente il “suo campo di cotone” e le tante storie di vita che incontra, nel desiderio di trasformarle in espressione corale inedita di vissuti interiori che, oltre ogni avversità, riverberano di Luce, per esporsi musicalmente al rischio di una emotiva nudità che esprime un Gospel, non più inteso come riproposta di radici storico-musicali d’oltre oceano, ma testimonianza profonda di vissuti personali e dinamiche relazionali che fanno del “Canto, un omaggio all’afonia di chi perde le parole”.
16 maggio
Frankness, ovvero, franchezza. È il titolo che i tre musicisti hanno deciso di dare al loro nuovo lavoro discografico, frutto di una registrazione live realizzata durante un concerto tenuto dal trio alla fine del 2019, nell’ultimissimo periodo pre-pandemico, con l’aggiunta di due brani originali registrati successivamente in studio. Con questa release il trio, che si avvale anche della collaborazione di Andrea Rossetti in qualità di tastierista e producer, propone il suo nuovo progetto che esplora le possibilità sonore dell'incontro fra la chitarra, il saxofono e le percussioni con un programma che spazia dalla musica argentina al jazz, con diversi brani originali di Palese e Zappatore. Attraverso un dialogo incessante i tre musicisti concretizzano il loro originale linguaggio, dando vita ad un'esecuzione fresca, godibile, sincera, “frankness”, appunto.
Fulvio Palese saxofoni
Marcello Zappatore chitarra, live electronics
Paolo Colazzo batteria, percussioni
17 maggio
Valmelodi. Il gruppo propone un repertorio tradizionale e moderno di musica etnica e popolare dai Balcani (Albania, Grecia), ai paesi di origine latina (Italia, Spagna, Portogallo) a quelli di cultura mediorientale (Turchia), rivisitato con alcune sfumature Jazz e New Age.
Il sound è coinvolgente e l'intreccio melodico è di una sonorità tutta da scoprire. La diversità delle lingue adoperate nei vari brani rafforza simbolicamente il significato del vincolo di unione che contraddistingue storicamente il bacino del Mediterraneo e tutti i suoi popoli.
Meli Hajderaj voce
Gianluca Milanese flauti
Antonio Traldi piano
I tre eventi in musica, in continuità con le precedenti edizioni del Festival, dialogheranno con le altre arti e verranno introdotti da brevi letture a cura dell'attrice Agnese Perrone tratte dalla produzione poetica di Claudia Petracca. Durante il festival sarà inoltre presentata l'opera pittorica di Giulia Epifani. Anche quest'anno il festival sosterrà il progetto di beneficenza dell'associazione Cuore e mani aperte verso chi soffre Bimbulanza, a sostegno del Polo Pediatrico dell'Ospedale di Lecce.
L’ingresso ai concerti sarà gratuito.