Sabato 06 Settembre 2025 | 09:48

Contributi pubblici per efficientamento energetico, ma è una truffa: sequestro da 2,5 mln a imprenditore di Galatina

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Contributi pubblici per efficientamento energetico, ma è una truffa: sequestro da 2mln e mezzo a imprenditore di Galatina

I progetti venivano comunicati e registrati sulla piattaforma digitale dalla società con riferimento a diversi comuni nel Sud-Italia, ma gli interventi si sono rivelati in larga parte simulati

Martedì 09 Maggio 2023, 10:07

LECCE - La Guardia di Finanza di Lecce ha dato esecuzione ad un provvedimento di sequestro preventivo per una truffa aggravata per l’erogazione di contributi pubblici ai danni dello Stato e dell’Unione Europea, messa in piedi da un imprenditore di Galatina.

Le indagini, avviate nel 2022, hanno riguardato l’indebita percezione di aiuti pubblici alle imprese, connessi ai progetti di efficientamento energetico destinati agli Enti locali attraverso il sistema dell’emissione e/o ottenimento dei titoli di efficienza energetica (TEE), più comunemente chiamati Certificati Bianchi, ottenuti dal Gestore nazionale dei Servizi Energetici (G.S.E.), dalla cui “cartolarizzazione” e vendita sul mercato le aziende nazionali acquisiscono di fatto sovvenzioni (sottoforma di ricavi) per aver contribuito alla riduzione dell’impatto delle emissioni inquinanti sul territorio nazionale.

L’attività, nata come controllo amministrativo, si è svolta selezionando diverse decine di progetti\lavori di efficientamento energetico, comunicati e registrati sulla piattaforma digitale dalla società con riferimento a diversi comuni nel Sud-Italia, ma gli interventi si sono rivelati in larga parte simulati.

La società ha ricevuto circa 11mila certificati bianchi, che successivamente ceduti sul mercato delle transazioni bilaterali hanno consentito di realizzare un provento illecito di quasi 2.500.000 euro, sequestrati al rappresentante legale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)