LECCE - Bus affollati e corse insufficienti per contenere la platea di studenti universitari che usufruiscono del servizio pubblico. E scatta il sopralluogo congiunto. Da tempo gli studenti di Unisalento lamentano i disservizi del trasporto pubblico locale, targato Sgm. Nell’occhio del ciclone la linea S13, che congiunge il centro cittadino al Campus Ecotekne, sede di diversi dipartimenti universitari. Il sovraffollamento – a detta degli studenti – si presenta dalle prime fermate, così da causare numerosi disagi: da costanti ritardi a una generale frustrazione del diritto alla mobilità, che ha condotto a pressanti richieste indirizzate all’amministrazione per un intervento repentino.
Dalle richieste ai fatti: nella mattinata di ieri si è svolto un sopralluogo congiunto della tratta interessata, alla presenza dell’assessore alla mobilità, Marco De Matteis, ai vertici dell’azienda Sgm e ai rappresentanti dei sindacati studenteschi. «Abbiamo constatato che nelle giornate con un flusso medio i disservizi permangono e la qualità del servizio non è ottimale», spiega Ludovico Mordos, dell’esecutivo di Link Lecce.
«Da tempo segnaliamo i disagi che viviamo quotidianamente», rincara Laura Perrone, coordinatrice del sindacato universitario, che reputa insufficienti le misure sinora adottate per porre rimedio ai problemi. «Nel primo semestre – spiega Perrone - siamo riusciti ad ottenere l’aggiunta di corse per la linea S13 negli orari di punta, ma la misura è risultata insufficiente. Ora sono iniziate le lezioni del secondo semestre, ma le corse non risultano adeguate al numero di studenti».
Per i problemi della S13, dopo il sopralluogo, gli studenti hanno strappato la promessa di una rapida implementazione del servizio di trasporto: più bus e corse per soddisfare il fabbisogno della comunità accademica. A prometterlo lo stesso assessore ai trasporti De Matteis, dopo aver puntualizzato le problematiche che interessano la linea. «Dal sopralluogo – commenta De Matteis - è emerso che le linee per Ecotekne viaggiano a pieno carico e non risulta un sovraffollamento di passeggeri tale da lasciare a terra, se non per propria legittima scelta, studenti universitari. Questo – puntualizza però l’assessore - non significa che le corse non possano essere ulteriormente potenziate, per migliorare ulteriormente il servizio, così come chiede l’associazione». Poi l’assessore loda il confronto con i sindacati studenteschi e rimarca l’importanza di una proficua interlocuzione, che sul tema dei trasporti va avanti da tempo. Nel mese di marzo è in programma anche la discussione sulla proroga della convenzione tra Sgm, Adisu e Unisalento per l’accesso all’abbonamento mensile a prezzi agevolati. Intesa lui cui importanza è ricordata da Mara Zuccaro, dell’esecutivo di Link, che la considera «fondamentale per permettere un’alternativa di mobilità sostenibile».