Porto Cesareo si difende dal fenomeno delle «case pollaio» attraverso un’ordinanza che la sindaca Silvia Tarantino ha emanato nella giornata di ieri e che mira a combatterlo attraverso controlli più capillari. Al fine di prevenire illeciti e di salvaguardare i requisiti igienico-sanitari, l’ordinanza vieta la permanenza negli immobili di persone in eccesso rispetto al numero consentito, pena una sanzione amministrativa pecuniaria da 25.00 a 500 euro che sarà comminata al proprietario, al locatore o al locatario dello stesso immobile. Ordinanza che scaturisce dalla necessità di mettere in atto qualsiasi strumento efficace per prevenire i casi di sovraffollamento nelle abitazioni, alla luce dell’afflusso turistico che la bella stagione porta con sé e che, a volte, genera una sorta di invasione senza regole di case vacanza e abitazioni private.
Anche lo scorso anno a Porto Cesareo si è dovuto fare i conti con alcune criticità legate al turismo e alla movida, quando la stessa sindaca Tarantino dovette intervenire con due ordinanze attraverso le quali si regolava in maniera più stringente la vendita di alcolici e si annunciava un aumento dei controlli sempre mirati al contrasto del fenomeno del sovraffollamento abitativo. A tal proposito, il sindaco di Gallipoli Stefano Minerva, qualche giorno fa aveva presieduto la riunione del Tavolo Tecnico del turismo, preannunciando l’emanazione di ordinanze, alcune già emesse in passato e rivelatesi efficaci, in tema di contrasto al bivacco e case-pollaio. Proprio Gallipoli, qualche tempo fa, è stata oggetto di occupazione abusiva di spazi comunali con camper e tende, rendendo necessario il divieto di bivacco già a partire dal mese di aprile.
Tutto il territorio provinciale è interessato da fenomeni collaterali legati al turismo di massa e, al fine di prevenire situazioni spiacevoli, il Prefetto di Lecce, Maria Rosa Trio, ha previsto per domani un incontro con i sindaci di Otranto e Melendugno per affrontare i temi di ordine pubblico e sicurezza, incontro che segue il primo comitato convocato dallo stesso Prefetto sui medesimi temi, tenutosi nei giorni scorsi con le Forze di Polizia e le istituzioni interessate.
Telecamere, aumento dei controlli e ordinanze apposite sono gli strumenti previsti per tutto il Salento, dalla costa ionica a quella adriatica, per tentare di limitare i disagi che vivono cittadini e turisti delle zone maggiormente prese d’assalto durante la stagione estiva. Tra gli interventi più gettonati, quelli mirati a limitare la diffusione di musica ad alto volume negli esercizi pubblici, la regolamentazione del traffico e della viabilità con l’istituzione e l’allargamento delle ztl, il rispetto delle licenze per l’occupazione di suolo pubblico e il controllo della somministrazione di bevande alcoliche, oltre al già citato aumento di verifiche nelle abitazioni in cui si segnalano casi di sovraffollamento e abusivismo.